– / 5
Grazie per aver votato!
Sono uno dei piatti più particolari della cucina pugliese che hanno riscosso un enorme successo, facendo registrare pieno gradimento soprattutto da parte dei turisti
Possono essere cucinate in vario modo: col sugo, alla cacciatora o arrostite..
Vediamo insieme come farle ..
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO :
In una coppa piena di acqua mettete le patedde per ammorbidire la panna bianca indurita che copre l’ uscita del guscio.
Non appena di ammorbidisce eliminatela ..
In una padella capiente Fate soffriggere l’ aglio, aggiungete i pomodori pelati schiacciati, il peperoncino ( abbondante ), l’alloro e un pizzico di sale in modo da ottenere un ottimo sugo piccante.
Sciacquate le patedde prive di protezione, scolatele e mettetele in un recipiente, aggiungendo una manciata di sale grosso.
Con le mani muovetele e vedrete che uscirà una specie di schiuma: questo vuol dire che le patedde si stanno depurando.
Risciacquate ancora per bene e mettetele a bollire per 10 minuti.
Scolatele e aggiungetele al sugo cuocendo per 5 minuti ..
il piatto è pronto!
Buon appetito!
Un piatto semplice e sorprendente. Una ricetta fresca, gustosa e senza cottura, ideale da portare in tavola come antipasto per una cena d’estate.
PER LA BASE
• 250 g di tuc
• 120 g di burro
PER LA FARCIA
• 300 g di ricotta di mucca
• 50 g di stracchino
• 200 g di formaggio tipo “Philadelphia”
• 100 g di rucola
• 250 g di salmone affumicato
• 1 cucchiaio di semi di papavero
Per realizzare la cheesecake al salmone incominciate dalla base. Frullate finemente i tuc con l’aiuto di un robot da cucina.
Sciogliete il burro in un pentolino e aggiungetelo ai tuc..
Sistemate il composto in una tortiera a cerniera aiutandovi con il dorso di un cucchiaio per stendere e compattare la base..
Preparate la farcia amalgamando in una ciotola i formaggi cremosi..
Lavate la rucola accuratamente e aggiungetela ai formaggi..
Sistemate il composto all’interno dello stampo a cerniera e conservatelo in frigo per almeno 3 ore prima di sformarlo..
Al momento di servire, sistemate sulla superficie le fette di salmone affumicato e decorate con i semi di papavero e basilico…
Passate dal mio profilo Instagram @la_maison_fanigliulo o da YouTube per vedere il video di questa ricetta vi aspettiamo ❤️
Un piatto molto gustoso facile e veloce ,solo 30 minuti per la marinatura e la preparazione della salsa al Mango..
Esplosione di sapori dolci e piccanti dati dalla varietà di spezie e aromi ..
INGREDIENTI :
Per la salsa al Mango
Tritare tutto rendendolo una crema e mettere 1h in frigo ..
Per il pollo :
Mescolare tutti gli ingredienti e chiuderli in un sacchetto gelo per la marinatura ,porre in frigo 30 minuti .
Grigliare o accendere il forno a 250 grill per 15 minuti per lato..
Servire la salsa al Mango come accompagnamento ..
Passate dal nostro instagram @La_maison_fanigliulo per sfogliare la nostra galleria o dal nostro profilo Pinterest vi aspettiamo per sfogliare la nostra galleria ❤
C’è una credenza che, in genere, riguarda il pesce di stagione e i frutti di mare estivi. Ed è che le cozze, gennaio a parte, vanno mangiate nei mesi senza “r”: maggio, giugno, luglio e agosto..
Ecco allora che la cozza diventa il Reginadei piatti di mare di luglio anche perché, tanto per cambiare, la tradizione popolare anche stavolta ci azzecca. I mesi autunnali e invernali, infatti, coincidono con i mesi riproduttivi, durante i quali i molluschi risultano meno saporiti… Meglio l’estate dunque ..
INGREDIENTI:
Preparare il ripieno..
In una coppa inserire pan grattato pecorino aglio tritato pepe e prezzemolo..
Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto ben umido e compatto, che dovrete mettere momentaneamente da parte..
Aprire le Cozze per metà dopo aver eliminato la barbetta e aver grattato il guscio per eliminare eventuali residui ..
Riempire abbondantemente con il composto precedentemente preparato..
Chiudere attorcigliando il filo di cotone alla cozza..
Preparare il sugo ..
In una padella larga e capiente inserire olio e aglio .. soffriggere e Aggiungere la salsa .. pizzico di sale (non troppo perché le Cozze sono già salate ),e portare a cottura ..
Inserire le Cozze e cuocere con coperchio per 15 minuti ..
Impiattare e Aggiungere abbondante basilico ..
Passate dal nostro instagram @La_maison_fanigliulo per sfogliare la nostra galleria e per vedere il nostro video Igtv vi aspettiamo ❤
Gamberi fritti al cocco con salsa agrodolce al passion fruit
Ingredienti per 4 persone :
Per la salsa agrodolce al passion fruit:
Preparazione della salsa agrodolce al Maracuja :
Tagliate in due i frutti della passione, con un cucchiaio estraetene la polpa e trasferitela nel bicchiere di un frullatore ad immersione.
Frullate la polpa per qualche secondo, poi passatela attraverso un colino per rimuovere i semi.
Misurate 100 ml del coulis di passion fruit ottenuto, mettetene 70 ml in un pentolino e unite lo zucchero, l’aceto, l’acqua, il peperoncino sbriciolato, un pizzico di sale, lo zenzero sbucciato e tagliato in 4 pezzi, lo spicchio d’aglio intero e sbucciato.
Portate il composto ad ebollizione tenendo la fiamma bassa e mescolando di tanto in tanto.
Ad ebollizione raggiunta aggiungete i rimanenti 30 ml di coulis in cui avrete precedentemente sciolto la maizena.
Mescolate, attendete circa un minuto e spegnete la fiamma (la salsa dovrà avere la consistenza di uno sciroppo, raffreddandosi si raddenserà ulteriormente).
Eliminate l’aglio e i pezzi di zenzero e lasciate raffreddare la vostra salsa agrodolce al passion fruit (una volta raffreddata può essere conservata in frigorifero per 2 o 3 giorni).
Preparazione dei gamberi fritti al cocco :
Eliminate le teste e i carapaci dei gamberi lasciando attaccata solo la parte terminale della coda.
Con un coltello affilato praticate un taglio leggero e centrale lungo il dorso dei crostacei ed eliminate gli intestini.
Sbattete le uova in una ciotola con un pizzico di sale, passate i gamberi puliti prima nella farina di riso, poi nell’uovo sbattuto e infine nel cocco rapè.
Friggete i gamberi in abbondante olio di semi di arachide ben caldo e un volta dorati raccoglieteli con una schiumarola e adagiateli su carta assorbente.
Salate i gamberi fritti al cocco e serviteli subito accompagnati dalla salsa agrodolce al passion fruit..
Passate dal nostro instagram @la_maison_fanigliulo per sfogliare la nostra galleria vi aspettiamo 😍
Anche voi siete amanti delle Triglie ? Provate questa ricetta facile, veloce e fresca: filetti di triglia su crema di avocado, con pane croccante..
INGREDIENTI :
PROCEDIMENTO :
Sbucciate l’avocado (deve essere ben maturo) e tagliatelo a pezzettini..
Metteteli nel frullatore, aggiungete un po’ di succo di limone, un pizzico di sale e un po’ di olio di oliva. Frullate fino a ottenere una crema liscia, non troppo compatta (in caso aggiungete un altro po’ di olio e limone)..io aggiungo anche 2 foglioline di menta ..
Tenete la crema da parte, ancora meglio in frigo. La serviremo fredda con le triglie calde, così da creare un piacevole contrasto..
Versate un filo di olio di oliva in una padella e fatelo scaldare. Disponete i filetti di triglia dalla parte della pelle, fate cuocere per un paio di minuti, poi coprite con il coperchio e spegnete il fuoco..
Prepariamo il pane..scaldate una pentola antiaderente con 2 gocce di olio , con un mattarello schiacciate il pane, deve risultare sottile ..tagliatelo a quadratini piccoli e scaldateli nella pentola , non appena saranno croccanti spegnete..
Create una base di crema di avocado al centro del piatto, poi disponetevi sopra due filetti di triglia..
Mettete sopra al pesce un po’ di pane tostato ..
Spolverate un po’ di sale e infine decorate con una fogliolina di menta ..
Passate dal nostro profilo instagram @La_maison_fanigliulo per sfogliare la nostra galleria vi aspettiamo ❤
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso