Additivi Alimentari : Facciamo chiarezza. Categorie, Requisiti legali, Uso e Classificazione.

Additivi Alimentari, questi sconosciuti. La  Dietista Floriana Farinella fa chiarezza sull’uso e requisiti di queste sostanze usate a scopo alimentare.


 

DEFINIZIONE – GENERALITA’

Dal punto di vista legislativo, sono considerati additivi alimentari quelle <<sostanze, normalmente non consumate come alimento in quanto tale e non utilizzate come ingredienti tipici degli alimenti, aggiunte intenzionalmente ai prodotti alimentari per un fine tecnologico nelle fasi di produzione, trasformazione, preparazione, trattamento, imballaggio, trasporto o immagazzinaggio>>. Il primo decreto emanato in Italia in merito alla disciplina degli additivi è stato il DM 31/3/1965, tale decreto ha subìto nel tempo numerosi aggiornamenti fino alle modifiche sostanziali apportate dal DM 209/96 che attua le direttive comunitarie, tendenti a uniformare le divergenti legislazioni degli Stati membri, al fine di consentire la libera circolazione delle merci nei Paesi dell’Unione Europea.

Uso degli Additivi

Gli additivi vengono usati per:

  • preservare le qualità nutritive dell’alimento;
  • aumentare la conservabilità, la stabilità degli alimenti o migliorarne le proprietà organolettiche;
  • aiutare la produzione e tutti gli altri trattamenti tecnologici;
  • apportare ingredienti necessari negli alimenti dietetici destinati a gruppi particolari di consumatori.

A tale proposito, la normativa stessa specifica chiaramente che gli additivi alimentari debbono essere utilizzati secondo le norme di <<buona fabbricazione>> e a una dose non superiore a quella necessaria, ma <<quanto basta>> per raggiungere lo scopo prefissato e in modo da non trarre in inganno il consumatore, anche nei casi in cui non sia stabilita una dose massima per il loro impiego. Pochi sono gli alimenti a cui non è consentito addizionare alcun additivo (olio vergine di oliva, latte fresco pastorizzato, yogurt al naturale, zucchero, miele, paste alimentari secche).

REQUISITI LEGALI E CLASSIFICAZIONE

Gli additivi alimentari possono essere approvati soltanto:

  • qualora se ne dimostri la necessità tecnologica e l’obiettivo perseguito non possa essere conseguito con altri mezzi;
  • nel caso in cui non presentino pericolo per la salute del consumatore (in base ai dati scientifici a disposizione);
  • laddove non inducano il consumatore in errore.

Tenuto in debito conto del fatto che tutte le sostanze, anche le più comuni e sicure, possono essere tossiche se usate in eccesso, di ciascun additivo viene valutata l’eventuale tossicità acuta, quella a breve (15-20 giorni) e a medio termine (30-90 giorni) e quella cronica. L’eventuale tossicità degli additivi riveste notevole importanza se si pensa all’uso che i bambini fanno dei prodotti additivati (caramelle, gelati, budini, prodotti dolciari, snack) e al fatto che il latte materno rappresenta un veicolo di tali sostanze, assorbite dalla madre, al neonato.
Inoltre, è necessario stabilire la dose giornaliera ammessa o DGA e da questa ricavare il limite teorico tossicologico, che rappresenta la quantità massima di additivo che un certo alimento può contenere. E’ molto importante verificare che gli additivi non interagiscano tra loro o con i componenti dell’alimento, formando composti pericolosi per la salute del consumatore. A tal proposito, un esempio classico è fornito dai nitriti che, reagendo con le amine secondarie nell’alimento, danno origine alle nitrosammine sostanze cancerogene.

Quando le analisi e le prove tossicologiche hanno eliminato ogni possibile dubbio sull’innocuità del prodotto, esso può essere incluso nella lista positiva. Questa, che viene costantemente aggiornata, contiene l’elenco degli additivi ammessi e gli alimenti a cui possono essere addizionati con le dosi massime utilizzabili per ogni prodotto, calcolate in base alla DGA e a uno studio statistico che tiene conto della quantità di quell’alimento consumata giornalmente dall’individuo. Gli additivi, con poche eccezioni (per esempio gas d’imballaggio), sono considerati <<ingredienti>> a tutti gli effetti per cui la loro aggiunta deve sempre risultare in etichetta; per ciascuno deve essere riportato il nome della categoria (per esempio, antimicrobici, addensanti) e il nome specifico (per esempio, acido benzoico, agar), che può venire sostituito dal numero CE. Gli aromatizzanti sono regolamentati a parte.

La problematica degli additivi può essere esaminata sotto di versi aspetti:

  • Aspetto igienico;
  • Aspetto tecnologico;
  • Aspetto nutrizionale;
  • Aspetto legale;
  • Aspetto analitico;
  • Aspetto tossicologico;
  • Aspetto psicologico ed educativo.

 

Categorie Additivi Alimentari

Gli additivi alimentari ammessi dal DM 209/96 appartengono alle seguenti categorie:

  • acidificanti: aumentano l’acidità di un prodotto alimentare e/o conferiscono a esso un sapore aspro;
  • addensanti: aumentano la viscosità di un prodotto alimentare;
  • agenti di carica: contribuiscono ad aumentare il volume di un prodotto senza apportare modifiche significative al suo valore energetico;
  • agenti di resistenza: rendono o mantengono saldi o croccanti i tessuti dei frutti o degli ortaggi o interagiscono con agenti gelificanti per produrre o consolidare un gel;
  • agenti di rivestimento (inclusi gli agenti lubrificanti): quando vengono applicati sulla superficie esterna di un prodotto, gli conferiscono un aspetto brillante o forniscono un rivestimento protettivo;
  • agenti di trattamento delle farine (esclusi gli emulsionanti): vengono aggiunti alla farina o agli impasti per migliorarne la qualità di cottura;
    agenti lievitanti: liberano gas aumentando il volume di un impasto o di una pastella;
  • amidi modificati (non è necessario indicare il nome specifico o il numero CE): si ottengono da amidi alimentari mediante uno o più trattamenti chimici, possono aver subìto un trattamento fisico o enzimatico, essere fluidificati per trattamento acido o alcalino e sbiancati;

Additivi alimentari coloranti

  • antiagglomeranti: riducono la tendenza di particelle individuali ad aderire l’una all’altra;
  • antiossidanti: prolungano il periodo di conservazione degli alimenti proteggendoli dal deterioramento provocato dall’ossidazione, come l’irrancidimento dei grassi e le variazioni di colore;
  • antischiumogeni: impediscono o riducono la formazione di schiume;
  • coloranti: conferiscono un colore a un alimento o ne restituiscono la colorazione originaria;
  • conservanti: prolungano il periodo di conservazione dei prodotti alimentari proteggendoli dal deterioramento provocato dai microrganismi;
  • correttori di acidità: modificano o controllano l’acidità o l’alcalinità di un prodotto alimentare;
  • edulcoranti: conferiscono un sapore dolce agli alimenti o servono per la loro edulcorazione estemporanea;
  • emulsionanti: rendono possibile la formazione o il mantenimento di una miscela omogenea di due o più fasi immiscibili, come olio e acqua, in un prodotto alimentare;
  • enzimi (possono non venire menzionati nelle etichette): si tratta di enzimi utilizzati come additivi (per esempio per intenerire le carni) e non vanno confusi con quelli aventi funzione di coadiuvanti tecnologici;
  • esaltatori di sapidità: esaltano il sapore e/o la fragranza di un alimento;
  • gas di imballaggio (per questi ultimi non è richiesta l’indicazione tra li ingredienti, in quanto non considerati tali): gas diversi dall’aria introdotti in un contenitore prima, durante o dopo l’inserimento del prodotto alimentare;
  • gas propulsori o propellenti: gas diversi dall’aria che espellono un prodotto alimentare da un contenitore;
  • gelificanti: danno consistenza a un prodotto alimentare tramite la formazione di un gel;
  • sali di fusione: disperdono le proteine contenute nel formaggio realizzando in tal modo una distribuzione omogenea dei grassi e degli altri componenti;
  • sequestranti (possono non venir menzionati nell’etichetta): formano complessi chimici con ioni metallici);
  • stabilizzanti: rendono possibili il mantenimento dello stato fisico-chimico di un prodotto alimentare, inclusa la sua colorazione;
  • umidificanti: impediscono l’essiccazione degli alimenti o promuovono la dissoluzione di una polvere in acqua.

Floriana Farinella

Dietista

Leggi altri alrticoli della dottoressa Farinella clicca qui. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattami su WhatApp :-)