Un classico piatto romano: La carbonara. Questa è la ricetta di mia nonna, romana verace 🙂 Non è un piatto che ha bisogno di tante presentazioni perchè la carbonara è davvero un must nella cucina italiana e credo che chiunque l’abbia provata almeno una volta. Qui la ricetta della vera carbonara romana:[banner network=”altervista” size=”300X250″ align=”alignright”]
La carbonara
INGREDIENTI x 2:
2 uova (si calcola sempre un uovo a testa)
200 g di bucatini o spaghetti
100 g di guanciale (in alternativa pancetta affumicata)
pecorino q.b
sale e pepe
ESECUZIONE:
Come prima cosa arroventate una padella antiaderente e tuffateci il guanciale tagliato a listarelle o a cubetti. Fate rosolare il tempo che il guanciale rilasci il suo grasso e diventi leggermente croccante. Spegnete il fuoco e mettete da parte. In una ciotola sbattete le uova, aggiungete il pecorino e amalgamate per bene. Aggiustate di sale e pepe. Lessate la pasta, conservando un pò di acqua di cottura e rimettetela nella pentola, a questo punto a fuoco spento aggiungete le uova e il guanciale, mantecate con altro pecorino e servite. Le uova si cuoceranno grazie al calore della pasta ma se vi dovesse sembrare ancora molto crudo accendete la fiamma al minimo e lasciate andare per un minuto. Servite spolverando la pasta con un altro pò di pepe 🙂 la vostra carbonara è pronta!