Le tracchiulelle, come sono chiamate dalle mie parti, sono le puntine o costine di maiale. Piatto tipico della domenica nella cucina della mia regione con cui condire un bel piatto di pasta. Infatti, la carne può essere servita unita al condimento della pasta oppure come secondo accompagnata da una bella insalata verde. Io lo preparo “a modo mio” e lascio cuocere a fuoco bassissimo per un paio d’ore circa e vi posso assicurare che sono di un tenerissimo unico. Così mi ha insegnato la mia mamma, così le preparo io e così ve le mostro.
- DifficoltàMedia
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti
- 1Bottiglia di Passata di pomodoro
- q.b.Cipolla
- 3tracchiulelle
- q.b.sale
- foglieBasilico
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
Preparazione
In una pentola mettete a rosolare con l’olio la cipolla affettata sottile sottile. Una volta imbiondite, se lo preferite le potete eliminare, unite le tracchiulelle e lasciatele sigillare. Quando avranno preso un bel colore su tutti i lati aggiungete la passata di pomodoro, riempite poi la bottiglia con acqua (un po’ più della metà) agitare e versare nella passata. Salare. Fate cuocere con il coperchio mezzo aperto e mezzo chiuso per due ore, due ore e mezza circa, fino a quando la salsa sarà ben addensata e la carne morbidissima. Condite la pasta con questo sugo di tracchiulelle , spolverizzando con una bella grattata di formaggio grattugiato.