Risotto al radicchio…piatto tipico della cucina veneta ormai diffuso in tutta Italia. Una di quelle ricette che si pensano particolarmente complicate ma il procedimento è sempre quello tipico del risotto con una mantecatura finale con burro e parmigiano, poi qualche minuto di riposo e voilà il vostro primo è pronto. Primo delizioso ma anche, con il suo caratteristico colore, particolarmente raffinato. Perfetto per la cucina di tutti i giorni ma anche per il pranzo della domenica o le occasioni speciali. Insomma non ci stiamo forse avvicinando al periodo più bello dell’anno?
- DifficoltàFacile
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Passaggi
Per prima cosa preparate il brodo vegetale, potete prepararlo anche in anticipo in modo da averlo già pronto. Pulite il radicchio eliminando le estremità più dure, lavatelo sotto acqua corrente e tagliatelo a pezzettini. Cominciamo, quindi, a preparare il nostro risotto. Tritate finemente lo scalogno e soffriggetelo con un filo d’olio extra vergine per qualche minuto. Aggiungete il riso e tostatelo, poi aggiungete il radicchio tritato. Mescolate e aggiungete un mestolo di brodo vegetale bollente.
Continuate la cottura aggiungendo tanto brodo quanto ne richiede il riso. Quando il risotto sarà cotto, spegnete il fuoco e aggiungete una noce di burro, io uso quello senza lattosio ma potete usare quello che preferite, e il parmigiano grattugiato. Mantecate fino ad ottenere un risotto cremoso e morbido. Lasciatelo riposare un paio di minuti e…Buon appetito!
Dosi variate per porzioni