Gnocchi al pomodoro

Gnocchi al pomodoro…classico piatto della tradizione italiana che non passa mai di moda. Per condirli ho usato un semplice sugo al pomodoro ma potete optare anche per un condimento più elaborato, magari preparare il sugo con le braciole. E per una maggiore soddisfazione decidiamo di prepararli noi i nostri gnocchi. Piacciono tantissimo ai bambini ma anche ai più grandi. Una di quelle ricette che mette sempre tutti d’accordo e che porta sempre il buonumore sulla tavola. E allora potrebbe mai mancare sulla vostra tavola delle feste?

  • DifficoltàMedia
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ingredienti per gli gnocchi:

300 g patate bollite
200 g farina
1 uovo piccolo

Ingredienti per il sugo di pomodoro:

700 g passata di pomodoro
1 spicchio aglio
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino
Qualche foglia basilico fresco
q.b. parmigiano grattugiato

Passaggi

Per prima cosa sciacquate le patate e lessatele per circa 30 minuti o comunque fino a quando saranno ben morbide.

Nel frattempo preparate il sugo di pomodoro. Mettete in una pentola la passata di pomodoro, 1/2 bottiglia d’acqua, l’aglio, l’olio e il sale. Coprite il tegame con il coperchio messo però di traverso in modo da non chiudere la pentola completamente e fate sobbollire il sugo, girandolo ogni tanto per evitare che si attacchi. Continuate la cottura fino a quando il sugo non si sarà addensato. Alla fine della cottura aggiungere qualche fogliolina di basilico.

Quando le patate saranno pronte, scolatele, sbucciatele e, ancora calde, schiacciatele con uno schiacciapatate. Su una spianatoia di legno, mettete la purea di patate, l’uovo e unite farina poco alla volta. Amalgamate gli ingredienti prima con una forchetta poi con le mani, lavorando il composto velocemente fino ad ottenere un impasto soffice e non appiccicoso. Quando l’impasto è pronto tagliate una piccola porzione. Sul piano di lavoro infarinato lavoratela arrotolando fino a ottenere dei filoncini dello spessore di poco più di un dito e tagliate pezzetti larghi un paio di centimetri. Continuate fino a terminare tutto l’impasto. Prendete ora i pezzettini ottenuti e passateli sul rigagnocchi infarinato, o sui rebbi di una forchetta, premendo leggermente con il dito. Disponeteli su un piano ben infarinato senza sovrapporli l’uno all’altro.

Cuocete gli gnocchi in una pentola d’acqua salata bollente, quando vengono a galla raccoglieteli con una schiumarola, metteteli in una pirofila, aggiungete un paio di mestoli di sugo di pomodoro e un paio di manciate di parmigiano grattugiato. Mescolate con un cucchiaio di legno delicatamente per non rompere i vostri gnocchetti. Servite con una bella spolverata di parmigiano grattugiato, aggiungete qualche fogliolina di basilico e…Buon appetito!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *