Il Bulgur in italiano si traduce in “grano spezzato”, è un alimento costituito da grano duro integrale germogliato, che subisce un particolare processo di lavorazione. I chicchi di frumento vengono cotti al vapore e fatti essiccare, poi vengono macinati e ridotti in piccoli pezzetti. È molto diffuso in Turchia, in Tunisia e anche in altri paesi del Medio Oriente e il suo nome deriva dal turco bulgur, che significa “orzo bollito”. E fonte di fibre, fosforo, potassio e vitamina B
La quinoa, veniva considerata dagli antichi Incas “la madre di tutti i semi”, è una pianta erbacea dagli innumerevoli benefici, oggi abbiamo iniziato ad utilizzarla nelle nostre cucine.
Questo alimento è ricco di aminoacidi essenziali e privo di glutine. Inoltre per il suo ridotto apporto calorico è spesso utlizzata nelle diete ipocaloriche. La quinoa, viene confusa con i cereali ma non fa parte della famiglia delle graminacee in quanto è una pianta erbacea della stessa famiglia di barbabietole e spinaci.
Oggi prepariamo una semplice zuppa di Bulgur e Quinoa.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaTurca
Ingredienti per 4 persone
- 300 gdi Bulgur e Quinoa
- 3patate bianche (Grandi)
- 2carote (Grandi)
- 4coste di sedano
- 1cipolla bianca
- 100 gpisellini fini
- 1porro
- 1/2broccolo
- 3zucchine romanesche
- 1 ldi acqua
- sale
- olio extravergine d’oliva
Strumenti
- Pentola
Preparazione della zuppa:
Puliamo e laviamo tutte le verdure. Useremo solo metà del broccolo e metà del porro.
Tagliamole a cubetti.
In una pentola capiente versiamo qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, lasciamo scaldare e aggiungiamo le verdure. Lasciamole rosolare per qualche minuto, a questo punto aggiungiamo circa un litro di acqua e portiamo a bollore lentamente, aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere il nostro brodo vegetale.
A metà cottura aggiustiamo di sale ed aggiungiamo ancora poca di acqua tiepida se occorre. Questo sarà il brodo per cuocere il burgur e la quinoa. quindi regolatevi con la quantità di brodo ottenuto dato che verrà assorbito subito dal burgur e la quinoa.
Versiamo il burgur e la quinoa e mescoliamo. Portiamo a cottura, ci vorranno circa 30 minuti. Se occorre aggiungete ancora poca acqua calda oppure potrete anche preparare più brodo vegetale e lasciarlo da parte.
Serviamo la nostra zuppa con un filo di olio extravergine di oliva e qualche cialda di formaggio.