Vi avvisiamo subito…. questa parmigiana non è leggera!!!… ma non sapete che vi perdete a non farla… e ad assaggiarne anche solo un pezzettino! Noi l’abbiamo proposta nel pranzo Pasquale, e nonostante una iniziale diffidenza è stato amore al primo assaggio! Un’esplosione di gusto… e un pezzettino tira l’altro….
E adesso sveliamo l’ingrediente segreto…. non è una parmigiana di melanzane…. ma una parmigiana di carciofi! Credeteci se vi diciamo che non ha nulla da invidiare alla parmigiana classica…..anzi!!!..la ricetta è stata presa dalla rivista della “Prova del cuoco” di Aprile.
Ingredienti per una teglia grande:
Per i carciofi:
- 6 carciofi;
- Un limone;
- Farina q.b.;
- 3 uova;
- grana grattuggiato;
- Pepe q.b.;
- Olio di semi di arachidi;
- Acqua q.b.;
- Sale q.b.
[banner size=”468X60″ type=”default” align=”aligncenter” corners=”rc:0″]
Per la salsa di pomodoro:
- Un kg di passata di pomodoro;
- Un mazzetto di basilico;
- Sale q.b.;
- Olio extravergine di oliva q.b.
Inoltre:
- 300 g di provola campana affumicata;
- 100 g di salame napoletano a fette;
- 100 g di grana grattugiato.
Pulite i carciofi eliminando le foglie più dure e la parte più dura del gambo. Immergeteli in una emulsione di acqua, limone e un pizzico di sale. Infine scolateli , asciugateli bene e affettateli sottilmente.
Preparate il sugo cuocendo in una casseruola la salsa di pomodoro con un filo di olio extravergine, basilico e un pizzico di sale. Mezz’oretta sarà sufficiente.
Passate i carciofi prima nella farina e poi nelle uova sbattute con il grana e un pizzico di pepe. Friggeteli brevemente in olio di semi bollente e disponeteli sulla carta assorbente.
Assemblate la parmigiana. Stendete sul fondo di una pirofila uno strato di salsa, coprite con i carciofi fritti, sovrapponete le fette di provola e dopo quelle di salame.
Coprite cn il sugo e il parmigiano e continuate così fino ad esaurire gli ingredienti, finendo con il parmigiano (abbiate cura di non fare più di 3 strati di carciofi, altrimenti diventa pesante, usate quindi una pirofila abbastanza grande).
Cuocete per un quarto d’ora a 160° in forno ventilato caldo.
Ilaria&Chiara!!!
Seguiteci su facebook e rimanete sempre con noi con la nostra Newsletter!
Ricciaifornelli
5 aprile 2013 at 12:37 pm (8 anni ago)Bellissima idea! da provare… me la salvo al volo 🙂
Ciaooo!
Le Cuoche Per Gioco
6 aprile 2013 at 4:41 pm (8 anni ago)@Ricciaai fornelli: grazie mille!! Provala e facci sapere…un bacio!