Plumcake alle mele | Ricetta light (senza latticini e uova)

Il plumcake light alle mele è una gustosa tortina morbida che ci permette di gustare  qualcosa di dolce anche nei periodi di dieta. Ottimo in ogni momento della giornata, dal pranzo alla merenda, ci permette di servire ai nostri ospiti qualcosa di leggero per concludere il pasto, ma allo stesso tempo gustoso!

plumacake light

Plumcake light alle mele

Dosi per uno stampo da 24 cm;

Tempo di preparazione 15 minuti;

Tempo di cottura 30-40 minuti;

Ingredienti:

  • 135 gr di farina di mais fioretto (se non la trovate, potete usare – come noi – quella per polenta, la cosiddetta «bramata», purché non sia istantanea);
  • 135 gr di farina 00;
  • 50 gr di sciroppo d’agave (oppure 65 gr di zucchero, meglio se di canna grezzo ma anche bianco va bene);
  • 65 gr olio di semi di arachide o di girasole;
  • 2 mele frullate senza buccia (noi abbiamo usato 300 gr di polpa di mela al 100% che vendono già frullata al supermercato);
  • 2 mele;
  • 1 limone;
  • 1 bustina di lievito;
  • Succo di frutta alla mela (o acqua o latte animale o vegetale) q.b. (noi circa 50 ml);
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna (facoltativo).

Per prima cosa grattugiate la scorza del limone e mettetela da parte. Poi spremetelo e conservate il succo. Sbucciate le due mele e tagliatene una a fettine (non troppo sottili) e l’altra a tocchetti grandi (altrimenti in forno si scioglieranno): irroratele col succo del limone per non farle annerire.

In una ciotola mescolate le due farine e la scorza del limone. Poi aggiungete l’olio, lo sciroppo d’agave (o lo zucchero) e le mele frullate (o la polpa di mela). Montate per qualche minuto con lo sbattitore elettrico e poi aggiungete il lievito e mescolate. A questo punto cominciate ad aggiungere il succo di mela fino ad ottenere un impasto vellutato non troppo liquido (fate attenzione! Se l’impasto sarà troppo liquido le mele cadranno sul fondo): la normale consistenza dell’impasto del ciambellone, insomma (a noi sono serviti circa 50 ml di succo di mela). Infine aggiungete le mele a tocchetti, scolate dal succo di limone e mescolate delicatamente con un cucchiaio. Versate in uno stampo per plumcake oliato e infarinato. Posizionate le fettine di mela scolate dal succo di limone sulla superficie e, se volete, cospargete il tutto con un cucchiaio di zucchero di canna. Infornate in forno già caldo a 180° per 30-40 minuti: come sempre, farà fede la prova stecchino.

Ecco pronto il plumcake light!

plumcake light 3.jpg

CONSIGLI

– Se volete rendere questa ricetta glutenfree, sostituite la farina 00 con la fecola di patate o con l’amido di mais o con la farina di riso (o come la farina glutenfree della farmacia). Ovviamente, fate attenzione che tutti gli altri ingredienti usati siano glutenfree. – Se avete una centrifuga, potete farvi da soli il succo di mela, senza comprare quello del supermercato. Se lo comprate, scegliete possibilmente una marca senza zuccheri aggiunti.

– La polpa di mela al 100% comprata ha il vantaggio di farvi risparmiare tempo e di non annerire. – Potete aggiungere all’impasto frutta secca, uvetta (fatela ammollare prima però!), cannella in polvere, zenzero fresco o in polvere e tutto quello che la fantasia vi suggerisce.

– Non vi lasciate intimorire dall’uso dello sciroppo d’agave: lo vendono in tutti i supermercati (anche al Todis!). Lo potete ovviamente sostituire con lo zucchero normale o (meglio) di canna. Ricordate che 50 gr di sciroppo d’agave contengono circa 155 kcal, mentre 65 gr di zucchero ne contengono circa 255 (e sono tutte calorie «vuote», prive di elementi nutrizionali e, per questo, fanno solo ingrassare): fate i vostri conti!

– Se non vi piacciono i dolci con l’olio, potete sostituirlo con 80 gr di margarina (senza grassi idrogenati!) o con 80 gr di burro. Se volete fare una torta invece che un plumcake, aumentate gli ingredienti del 50% (200 gr farina di mais, 200 gr farina 00, 75 gr sciroppo d’agave, 100 gr olio, 3 mele frullate, 3 mele intere, ecc.).

plumcake light 2.jpg

 

Liberamente tratta da qui

Il plumcake light alle mele è stato servito su piatto Bali nero, di Vega.

Vuoi provare un altro dolce con le mele oltre il plumcake  light?? Allora clicca qui e lo scoprirai con noi!

Ilaria&Chiara!!!!!

Seguiteci su Facebook e rimanete sempre aggiornati con la nostra newsletter che trovate scorrendo il blog a destra !!

4 Comments on Plumcake alle mele | Ricetta light (senza latticini e uova)

  1. Zia Consu
    28 gennaio 2014 at 6:19 pm (9 anni ago)

    Mi piace da matti questa ricetta! Adoro i dolci dei senza ma con gusto e questa ricetta racchiude tutto il buono e il sano della frutta! Complimenti!
    la zia consu

    Rispondi
    • Le Cuoche Per Gioco
      29 gennaio 2014 at 10:40 am (9 anni ago)

      @La Zia Consu: Grazie mille Consuelo… i tuoi commenti sono sempre un piacere! 😀

      Rispondi
    • Le Cuoche Per Gioco
      30 gennaio 2014 at 10:04 am (9 anni ago)

      @Caty: davvero gustoso! Da provare!

      Rispondi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Comment *




This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.