Le patate fisarmonica con speck e pistacchi sono un contorno davvero goloso e ricco di gusto. Unisce tre dei nostri ingredienti preferiti e noi le adoriamo! Abbiamo visto questa ricetta fatta alla Prova del cuoco da Andrea Mainardi e abbiamo voluto rifarla apportando delle modifiche in base ai nostri gusti…Il risultato è qualcosa di fenomenale!
Ingredienti per 2 persone;
Difficoltà facile;
Tempi di preparazione 15 minuti;
Tempi di cottura 40 minuti;
Ingredienti:
- 4 patate medie;
- 200 g di fontina (o formaggio filante);
- 200 g di speck a fettine;
- pistacchi a lamelle q.b.;
- rosmarino;
- sale;
- olio;
- pepe;
Accendete il forno a 190°
Iniziamo pelando e lavando le patate. Tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Su un foglio di carta forno mettetele con la “pancia” rivolta verso l’alto. Fate delle incisioni parallele, fermandovi almeno mezzo cm prima di tagliare la patata, ottenendo così l’effetto fisarmonica.in ogni incisione ponete una fettina di formaggio e una di speck. Condite con un filo d’olio, sale, pepe e rosmarino (come lo preferite tritato o a rametti). Aggingete anche il pistacchio.
Cuocete nel forno già caldo: la prima mezz’ora coperte da carta forno e gli ultimi 10 minuti senza.
Servite ancora calde, sentirete quanto sono buone!!
Piaciute le nostre patate? Le abbiamo preparate in tantissimi modi diversi, scopriteli tutti cliccando qui!
Ilaria&Chiara!!!
Seguiteci su Facebook e rimanete sempre aggiornati con la nostra newsletter che trovate nella colonna di destra!!
zia consu
13 gennaio 2015 at 5:49 pm (8 anni ago)Ma sai che non le ho mai fatte e invece hanno una spetto incredibile??? Bell’idea anche quando si hanno ospiti, grazie ^_^
Le Cuoche Per Gioco
14 gennaio 2015 at 10:49 am (8 anni ago)@zia consu…come se non bastasse…una tira l’altra! Addio dieta D: Baci!
manuela e silvia
14 gennaio 2015 at 8:49 am (8 anni ago)Ma dai che buone queste patate! semplici, gustose e filanti…ottima idea!
Le Cuoche Per Gioco
26 gennaio 2015 at 8:25 pm (8 anni ago)@manuela e silvia una golosa idea!!
Erica Di Paolo
16 gennaio 2015 at 9:38 am (8 anni ago)Io adoro la verdura a fisarmonica! Ci ho fatto anche le melanzane. Trovo sia un modo diverso, sfizioso e versatile per portare in tavola qualcosa di originale. Bravissima!
Le Cuoche Per Gioco
16 gennaio 2015 at 5:58 pm (8 anni ago)@erica…noi invece non le avevamo mai preparate! è stata la prima volta, meravigliose!