Le pappardelle al ragù di cinghiale, sono un primo piatto rustico e intramontabile! Noi lo adoriamo! Con le pappardelle (che intrappolano il sugo nei loro pori) sprigiona tutto il gusto. Immaginate di gustarle in un ristorantino in mezzo ad un bosco, circondati dalla natura e ne apprezzerete tutti i sapori!
Pappardelle al ragù di cinghiale
Dosi per 4 persone;
Difficoltà media;
Tempi di preparazione: 12 ore di marinatura;
Tempi di cottura 2 ore;
Ingredienti:
- 400 g di pappardelle
- 500-600 g di polpa di cinghiale;
- Vino rosso 200 ml+ il necessario per la marinatura;
- peperoncino;
- 3 bacche ginepro;
- 1 cipolla bianca+ mezza per la marinatura;
- un gambo di sedano+ mezzo per la marinatura;
- 1 carota+mezza per la marinatura;
- olio;
- rosmarino;
- salvia;
- alloro;
- 1 litro di passata di pomodoro;
- aglio;
- sale;
In alcuni supermercati trovate la carne di cinghiale già marinata. Nel caso lo troviate così saltate il passaggio di marinatura.
Almeno 12 ore prima di preparare il sugo, marinate la carne di cinghiale con il vino rosso, il ginepro, la cipolla, il sedano, la carota, uno spicchio d’aglio e qualche foglia di alloro.
Trascorse le 12 ore, sciacquate la carne e tritatela finemente o tagliatela con il coltello a pezzi più grandi, come abbiamo fatto noi.
Tritate finemente anche sedano, carota e cipolla.
In una capiente pentola fate soffriggere l’olio con la cipolla ed uno spicchio d’aglio. Aggiungete anche carota e sedano e lasciate cuocere per pochi minuti. A questo punto unite il cinghiale, salate e fate cuocere per una decina di minuti. Irrorate con il vino rosso. Quando questo sarà sfumato aggiungete la passata di pomodoro, il peperoncino, la salvia e il rosmarino. Se necessario salate ancora. Fate cuocere a fuoco lento per un paio d’ore, girando di tanto in tanto. (se volete un sapore più delicato aggiungete mezzo bicchiere di latte verso la fine della cottura, pensate che nostra nonna lo mette addirittura nella marinatura).
Pappardelle al Ragù di Cinghiale
Fate bollire l’acqua per la pasta, con un pugno di sale grosso. Cuocete le pappardelle, scolatele e conditele con il sugo.
Se vi piace spolverizzate con il parmigiano.
Pappardelle al Ragù di Cinghiale
Ilaria & Chiara!!!
Seguiteci su facebook e rimanete sempre con noi con la nostra newsletter che trovate scorrendo il blog a destra!!
fiorenza
31 dicembre 2014 at 2:28 pm (8 anni ago)Farò la ricetta pappardelle al cinghiale spero venga buona
Le Cuoche Per Gioco
7 gennaio 2015 at 10:23 am (8 anni ago)@fiorenza…facci sapere!