Crostata alle Amarene e Crema Pasticcera, con Sorpresa….

La crostata alle amarene e crema pasticcera è un classico della nostra tradizione. Noi lo abbiamo reso ancora più speciale con una sorpresa finale… le scaglie di cioccolato… qualcuno è in grado di resistere?

Crostataconamarene5.jpg

 

Crostata alle amarene e crema pasticcera

Ricetta per: uno stampo da 16-18 cm;

Difficoltà: medio/alta;

Tempo di preparazione: 40 minuti;

Tempo di cottura: 40 minuti;

Ingredienti:

Per la frolla:

  • 250 g di farina 00;
  • 2 tuorli e un albume;
  • 100 g zucchero;
  • 100 g di burro;
  • un pizzico di sale;
  • un pizzico di lievito;
  • La scorza grattugiata di mezzo limone;

Per la crema:

  • 4 tuorli;
  • 80 g di zucchero;
  • 35 g farina;
  • 1 noce di burro;
  • 1 scorza di limone;
  • 250 ml latte;

Per decorare:

  • Amarene sciroppate;
  • Cioccolato fondente in scaglie;
  • zucchero a velo.

Iniziamo a fare la frolla. Disponete la farina a fontana e unitevi lo zucchero, il sale; il lievito, l’albume, i tuorli e il burro a fiocchetti. Lavorate velocemente create una palla e mettete in frigo per circa mezz’ora.

Prepariamo ora la crema: fate intiepidire il latte con la scorza del limone. Montate lo zucchero con i tuorli, aggiungete la farina, poi il latte (che nel frattempo è giunto quasi ad ebollizione). Rimettete sul fuoco con fiamma bassa e continuate a mescolare finchè la crema non si addensa. A questo punto togliete la scorza e unite il burro.

Crostataconamarene3.jpg

Ora stendete la pasta frolla e disponetela in un teglia per crostate imburrata e infarinata (tenendone da parte un po’ per la decorazione). Stendetela creando dei brodi abbastanza alti.

Crostataconamarene4.jpg

Sul fondo della crostata disponete due cucchiai di sciroppo di amarene e il cioccolato a scaglie. Quindi riempite di crema . Con i ritagli della frolla fate la decorazione a rombi (noi abbiamo scatenato la fantasia decorandone metà in un modo metà in un altro).

Crostata alle amarene

Disponete quindi uniformemente le amarene scolate dal loro succo. Fate cuocere la crostata alle amarene a 180° in forno preriscaldato per 40 minuti…. Fatela raffreddare prima di spolverare di zucchero a velo.

Crostataconamarene6.jpg

– Volete vedere una crostata simile, ma con le pesche sciroppate? Guardate qui

– Una torta speciale, con nutella, marmellata e…. ? Scopritelo qui

Ilaria&Chiara!!!

Seguiteci su Facebook e rimanete sempre aggiornati con la nostra newsletter che trovate nella colonna di destra!!

4 Comments on Crostata alle Amarene e Crema Pasticcera, con Sorpresa….

  1. Zia Consu
    18 febbraio 2014 at 9:16 pm (9 anni ago)

    Davvero splendida e goduriosa..la sorpresa dentro poi è da svenimento 😛
    Bravissima!

    Rispondi
    • Le Cuoche Per Gioco
      18 febbraio 2014 at 9:53 pm (9 anni ago)

      @Zia Consu: grazie mille sei sempre gentilissima!

      Rispondi
  2. i pasticci di caty
    15 aprile 2014 at 9:57 am (9 anni ago)

    Da me si chiama bocconotto 🙂 E’ molto simile, e le ricette tradizionali non si sbagliano mai!!! Sono sempre le più buone! Un bacione

    Rispondi
    • Le Cuoche Per Gioco
      16 aprile 2014 at 11:43 am (9 anni ago)

      @Caty: è vero!!! 🙂 un bacio!

      Rispondi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Comment *




This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.