Le ciambelline allo zucchero sono biscotti dal sapore antico, i classici biscotti della tradizione, ottimi per la prima colazione. Non li “puccereste” nel latte anche voi? Con la loro forma imperfetta, come li avrebbe fatti la nonna.
Dal Libro “Biscoccole”, di Rita Monastero.
Ciambelline allo zucchero
Ricetta per: 22 biscotti circa;
Difficoltà: facile;
Tempi di preparazione: 10 minuti;
Tempi di cottura: 15 minuti.
Ingredienti:
- 250 g di farina;
- 100 g di zucchero;
- 70 g di burro;
- 1 tuorlo;
- latte q.b.;
- 2 cucchiaini di lievito;
- bacca di vaniglia;
- sale;
Per completare:
- Albume;
- Zucchero in granella.
Per preparare le ciambelline allo zucchero disponete la farina sul piano di lavoro e distribuitevi al centro lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia e il lievito.
Distribuite quindi tutto intorno ai bordi il burro morbido a fiocchetti e il sale. Amalgamate bene per ottenere un bel composto tutto “bricioloso”. Incorporate quindi il tuorlo ed il latte. Per quest’ultimo procedete cucchiaio per cucchiaio, tenendo presente che non ce ne vorrà molto (a noi sono bastati 3-4 cucchiai). La consistenza finale sarà simile a quella di una frolla.
Prendete quindi un po’ di pasta e allungatela a bastoncino. Tagliate i bastoncini ottenendo dei cordoncini che chiuderete ad anello. Noi abbiamo invece steso la “frolla” a circa un cm, e con l’aiuto di una tazzina da caffè abbiamo formato i biscottini, ricavando il buco al centro con il retro di una forchetta (va bene qualsiasi forma a cerchio piccolina che avete).
Distribuite i biscotti così ottenuti su una teglia coperta da carta forno.
Spennellateli con l’albume e distribuite lo zucchero (o la granella di zucchero). Scaldate il forno a 180° per 15 minuti o fino a quando non saranno dorate. Se si iniziano a cuocere troppo sotto attivate per qualche secondo il grill sopra. Lasciate raffreddare prima di staccarle dalla teglia.
– Volete vedere dei biscotti simili, sempre al latte, i classici biscotti della nonna? Cliccate qui…
Ilaria&Chiara!!!
Seguiteci su facebook e rimanete sempre con noi con la nostra newsletter che trovate scorrendo il blog a destra.
Zia Consu
29 gennaio 2014 at 10:20 pm (9 anni ago)wow, sono davvero golosissime!!!!
la zia consu
Le Cuoche Per Gioco
30 gennaio 2014 at 10:05 am (9 anni ago)@Zia Consu: noi le stiamo mangiando adesso adesso… 😛