Il salmone al limone è un secondo piatto velocissimo da preparare, ma soprattutto gustoso, sano e leggero. E’ perfetto per un pranzo a base di pesce, ma anche per chi è a dieta o, in ogni caso, ama mangiare leggero e “pulito”.
E’ un piatto che faccio spessissimo, perchè, oltre a piacerci molto, è anche molto pratico e veloce da preparare. Il salmone al limone, infatti, viene preparato con pochissimi ingredienti e con una cottura senza grassi (bollito o al vapore) e in pochi semplici passaggi avrete un secondo piatto davvero buonissimo!
Tuttavia, per gustare al meglio questo piatto, dovrete avere 2 accortezze fondamentali: la prima è quello di non stracuocere il salmone; la seconda è quello di prepararlo quasi al momento e di non prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero. Questo perchè, in entrambi i casi, la carne del salmone diventerebbe più asciutta e stopposa.
Vi consiglio quindi, di prepararlo un’oretta prima di mangiarlo, di condirlo e lasciarlo riposare qualche minuto e di gustarlo tiepido o a temperatura ambiente..e vedrete che bontà!
Bene, adesso passiamo subito alla ricetta e vediamo insieme come si prepara questo buonissimo salmone al limone! Provate anche il salmone al forno!..e se cercate altri piatti a base di pesce, non perdete queste raccolte:
RICETTE CON IL SALMONE
RICETTE CON IL TONNO
PRIMI PIATTI A BASE DI PESCE

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gsalmone
- 1 ramettoprezzemolo tritato
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 1limone
- q.b.sale
- q.b.pepe
Strumenti
- Tegame
- Vaporiera
Preparazione del salmone al limone
Sciacquate velocemente le fettine di salmone e con una pinzetta togliete eventuali spine che sporgono dalla carne.
Mettete le fettine di salmone in una teglia (io ho usato una teglia rettangolare) e aggiungete circa 1-2 cm di acqua.
Mettete sul fuoco e portate a bollore. Fate cuocere per circa 4 minuti, poi delicatamente girate le fettine di salmone, aiutandovi con una paletta, e fate cuocere per altri 4 minuti.
Una volta cotte, togliete le fettine di salmone dal tegame e adagiatele su un vassoio da portata.
Fate intiepidire e poi procedete con il condimento.
Mettete sale, pepe, prezzemolo tritato a piacere e olio extra vergine d’oliva.
Per finire, spremete il succo di un limone sulle fettine e fate riposare qualche minuto per far insaporire il vostro salmone al limone.
Inutile dirvi che, essendo un piatto molto semplice, sia nella preparazione che negli ingredienti, è importantissimo che tutti gli ingredienti siano freschissimi e di ottima qualità.
L’idea in più:
– Potete preparare il salmone al limone anche in versione antipasto: in questo caso, potete tagliarlo a tocchetti, lessarlo, condirlo e poi infilzarlo con degli stuzzicadenti, accompagnato magari da gamberi o verdure di stagione.
– Se preferite, invece di bollirlo, potete cuocere il salmone al vapore: in questo modo rimarrà morbido e manterrete meglio le caratteristiche organolettiche del salmone.