La pasta frolla facile è una pasta frolla al burro classica, che può essere utilizzata per crostate e biscotti. E’ una frolla molto semplice da preparare, ha pochi ingredienti e non dovrete seguire nessun procedimento particolare per prepararla.
E’ una ricetta senza lievito, perchè non serve: la friabilità viene data dal burro, che la rende anche molto profumata. Proprio perchè non ha lievito, questa pasta frolla è perfetta per preparare biscotti che hanno forme particolari e che vengono preparati con i cutter o tagliapasta. Questa pasta frolla, infatti, non perde la forma in cottura. Dovete, però, osservare una regola fondamentale quando si parla di pasta frolla per biscotti o crostate: una volta impastata, deve essere messa qualche ora in frigo, deve essere lavorata quando è fredda e, prima di essere messa in forno, deve fare un altro passaggio in frigo. Questo è il segreto per avere biscotti perfetti nella forma e friabili al palato.
Tornando alla nostra ricetta, non vi serviranno attrezzi particolari. Io l’ho preparata con il Bimby per comodità e velocità, ma può essere fatta a mano in una semplice ciotola o con un qualsiasi altro mixer.
Questa dosi sono sufficienti per una crostata (strisce comprese) di 22-24 cm di diametro oppure per una dose di biscotti sufficiente per 6-8 persone (dipende ovviamente dalla grandezza dei cutter che usate per tagliare i biscotti). Per i tempi di cottura, se stendete la frolla a circa 3 mm di spessore, i biscotti avranno bisogno di 10-12 minuti a 170° ventilato, mentre una crostata ci metterà all’incirca 30 minuti a 180° ventilato. A questo proposito, vi consiglio di utilizzare un mattarello con gli spessori oppure degli spessori da utilizzare con un mattarello classico.
Se, però, preferite una frolla più leggera, che non prevede burro e che non ha bisogno di riposo, potete usare la mia pasta frolla all’olio oppure la pasta frolla integrale.
Bene, adesso passiamo alla ricetta e vediamo insieme come si prepara questa pasta frolla facile, ma prima vi lascio qualche idea da realizzare con la frolla.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 430,16 (Kcal)
- Carboidrati 54,01 (g) di cui Zuccheri 18,93 (g)
- Proteine 6,69 (g)
- Grassi 21,78 (g) di cui saturi 13,79 (g)di cui insaturi 7,70 (g)
- Fibre 1,09 (g)
- Sodio 14,93 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 101 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi per preparare la pasta frolla facile
Vediamo insieme come preparare questa frolla che, come già vi ho anticipato, può essere usata sia per crostate che per biscotti.
Potete seguire gli stessi passaggi che vedete in foto anche se preparate la frolla a mano.
Vi consiglio di tirare il burro fuori dal frigo almeno una mezz’ora prima di preparare la frolla.
Pasta frolla con Bimby o altro mixer



Mettete nel boccale (o nella ciotola) la farina e lo zucchero a velo.
Unite anche la vanillina (o la buccia di arancia o di limone o l’estratto di vaniglia).
Tagliate il burro a pezzetti e aggiungetelo agli altri ingredienti.



Azionate il Bimby (o il mixer) per un minuto, fino ad ottenere un composto farinoso e a grumi.
Unite anche l’uovo e lavorate ancora quel tanto che basta per amalgamare gli ingredienti. Se utilizzate il mixer o il Bimby, basteranno 30-40 secondi.
Otterrete un composto grumoso.



Prendete la frolla e mettetela su una spianatoia.
Lavoratela velocemente, evitando di scaldarla troppo, e compattatela fino ad ottenere un panetto liscio.
Appiattitela con le mani o con un mattarello ad uno spessore di 1-1,5 cm, avvolgetela in un po’ di pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per 1-2 ore.
Preparazione della pasta frolla facile a mano
Per preparare la pasta frolla a mano, utilizzate una ciotola capiente. Mettete la farina, lo zucchero a velo e l’aroma che avete scelto (vanillina o aroma di vaniglia, buccia di limone o arancia grattugiata). Mescolate velocemente con le mani.
Aggiungete il burro tagliato a tocchetti. Con le mani lavoratelo velocemente con la farina.
Aggiungete anche l’uovo e amalgamate gli ingredienti. Fatto questo, trasferite l’impasto su una spianatoia e compattatelo con le mani fino ad ottenere una palla liscia.
Appiattitela con il mattarello o con le mani ad uno spesso di circa 1-1,5 cm e avvolgetela nella pellicola trasparente. Fatela riposare in frigo per almeno 1-2 ore prima utilizzarla.

Consigli su come utilizzare la pasta frolla
– La pasta frolla, per poter mantenere le sue caratteristiche e la sua friabilità, va lavorata sempre fredda. Per cui, se la utilizzate per i biscotti, vi consiglio di dividere a metà il panetto. La prima metà la rimettete in frigo, l’altra la stendete e create i biscotti. I ritagli che avrete non andateli a riutilizzare subito, ma rimetteteli in frigo e lavorate l’altro panetto freddo di frigo. In questo modo, userete sempre la pasta frolla ben fredda e sarà anche più facile usare i tagliapasta, perchè la frolla fredda si staccherà più facilmente e manterrà meglio la sua forma.
– Se usate i tagliapasta o cutter, infarinateli prima di usarli: sarà più facile staccare i biscotti.
– Una volta fatti i biscotti, mettete la teglia almeno una mezz’ora nel frigo prima di infornarli: più la frolla è fredda al momento di essere infornata, più i biscotti manterranno la loro forma e la loro fribilità.
La pasta frolla va sempre lavorata poco per evitare che si scaldi troppo. Lavorarla più del dovuto significherebbe attivare il glutine e rendere la pasta frolla più dura e gommosa.
FAQ (Domande e Risposte)
Si può usare lo zucchero semolato al posto dello zucchero a velo?
Sì, ma con lo zucchero a velo la pasta frolla viene più liscia.
Posso fare la pasta frolla al cacao usando questa ricetta?
Sì, sostituite 20-25 grammi di farina con 20-25 grammi di cacao amaro in polvere.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.