Crostata al cacao e nocciole – ricetta facile

La crostata al cacao e nocciole è un golosissimo dessert, preparato con LA PASTA FROLLA AL CACAO DI MONTERSINO e una morbidissima crema di ricotta alla nocciola. E’ davvero un dolce golosissimo, per gli amanti, come me, del cacao e delle nocciole, è un dolce da non lasciarsi sfuggire!

La sua preparazione è molto semplice, la crema di ricotta si prepara in poco tempo con l’aiuto di una planetaria o di fruste elettriche, ma il risultato è davvero eccezionale!

Per la crema di ricotta ho utilizzato la pasta di nocciole e qualche cucchiaio della crema spalmabile alla nocciola NOCCIOCK dell’azienda Sodano Group , che hanno conferito alla crema il vero gusto della nocciola, ma se non doveste trovarla in giro potete sostituire tranquillamente la pasta di nocciole con delle nocciole tritate a lungo e finemente, e la crema spalmabile alla nocciola con la Nutella. Anche per la decorazione della crostata ho utilizzato prodotti Sodano, in particolare le loro nocciole intere, davvero fantastiche!

Bene, detto ciò, passiamo alla ricetta e vediamo come si prepara questa buonissima crostata cacao e nocciole!

Seguimi anche su Facebook –  Google+ –  Twitter –  Pinterest – Instagram –  #RicetteBloggeRiunite

Iscriviti alla Newsletter

Indirizzo Email *

N.B. RICORDATI DI CONFERMARE L’ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER NELLA TUA EMAIL!

 

crostata al cacao e nocciole

Crostata al cacao e nocciole

Ingredienti per uno stampo da crostata da 20 cm:

  • 1 dose di PASTA FROLLA AL CACAO DI MONTERSINO
  • 250 gr di ricotta vaccina ben sgocciolata
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 1 uovo
  • 70 gr di pasta di nocciole Sodano Group (potete sostituire con altrettante nocciole tritate finemente)
  • 3 cucchiai di crema spalmabile alla nocciola Nocciock Sodano Group (potete sostituire con Nutella)
  • 15 nocciole intere circa per decorare (io ho utilizzato le nocciole intere Sodano Group)

Procedimento:

Per preparare la crostata al cacao e nocciole, preparate con un po’ di anticipo la pasta frolla al cacao di Montersino, come indicato nella ricetta (la trovate nell’elenco degli ingredienti). Questa dovrà riposare in frigorifero per almeno una mezz’ora prima di essere utilizzata.

Nel frattempo preparate la crema alla ricotta: per la sua preparazione io ho utilizzato una planetaria, ma potete tranquillamente utilizzare anche delle normalissime fruste elettriche.

Setacciate la ricotta, che dovrà essere a temperatura ambiente e ben sgocciolata, mettetela nella ciotola della planetaria e lavoratela con lo zucchero e l’uovo, finchè non avrete ottenuto una crema ben omogenea. Con la planetaria in funzione, aggiungete anche la pasta di nocciole (o le nocciole tritate finemente) e i cucchiai di crema spalmabile alla nocciola. Fate amalgamare per bene.

Riprendete la pasta frolla, stendetela su un foglio di carta forno ad uno spessore di 4-5 mm, infarinatela leggermente e adagiatela nella teglia da crostata. Rifinite i bordi e mettete da parte i ritagli per fare le losanghe della vostra crostata cacao e nocciole. Bucherellate con una forchetta il fondo.

Versate la crema di ricotta alla nocciola e livellatela con una spatola.

Stendete nuovamente la pasta frolla e ricavatene delle strisce, che andrete a mettete sulla vostra crostata. Disponete tra gli spazi delle losanghe le nocciole intere.

Infornate, infine, in forno già caldo a 180° per 35-40 minuti. Trascorso questo tempo, spegnete il forno e fate riposare la crostata per una decina di minuti, dopodichè estraetela dal forno, fatela raffreddare e decorate con una leggera spolverata di zucchero a velo.

Facile, no? ..e ora potete gustarvi questa crostata supercioccolatosa e golosa!

Suggerimenti:

  • Se doveste utilizzare le nocciole tritate al posto della pasta di nocciole e la vostra crema risulta eccessivamente densa, potete aggiungere un paio di cucchiai di latte.

 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.