Castagnole alla panna e mele

Le castagnole alla panna e mele sono dei dolcetti fritti di Carnevale che si preparano in pochissimo tempo e sono buonissime!

Non servono frullatori, planetaria, fruste elettriche, ma solo una ciotola e un cucchiaio ed in 5 minuti l’impasto sarà già pronto per essere fritto!

Per la loro preparazione si utilizza la classica panna da cucina..si avete capito bene, proprio quella che si utilizza per condire primi piatti, ma se non l’avete a disposizione, potete utilizzare anche la panna vegetale (perfetta per gli intolleranti al lattosio) o la panna fresca..il risultato vi stupirà, perchè sono morbidissime e i pezzettini di mela all’interno dell’impasto le rendono ancora più golose!

Se cercate altri dolci di Carnevale, non perdete la mia raccolta di Dolci di Carnevale facili e golosi!

Bene, adesso passiamo subito alla ricetta e vediamo insieme come si preparano queste buonissime castagnole alla panna e mele!

Castagnole alla panna
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • La buccia grattugiata di un limone
  • 150 gFarina 00
  • 4 cucchiaiZucchero
  • 2Uova
  • 70 gPanna da cucina
  • 1 pizzicoSale
  • 1 cucchiainoLievito in polvere per dolci
  • 1Mela piccola
  • q.b.Olio di semi di girasole per friggere

Strumenti

  • Ciotola
  • Cucchiaio
  • Padella

Preparazione

  1. Preparare le castagnole alla panna e mele è facilissimo. Vediamo insieme il procedimento.

    Prima di tutto, sbucciate una mela piccola, tagliatela a cubetti e irroratela con qualche goccia di succo di limone.

    Mettete da parte e nel frattempo preparate l’impasto.

  2. In una ciotola grattugiate la buccia di un limone, poi unite tutti gli ingredienti tranne le mele e con un cucchiaio mescolate fino a quando non otterrete un impasto morbido e appiccicoso.

  3. Se l’impasto è troppo “duro” (la consistenza finale dipende anche dalla grandezza delle uova), aggiungete qualche cucchiaiata di latte fino ad avere la consistenza giusta (che è quella di una pastella molto densa).

  4. Per finire, unite i cubetti di mela e incorporateli al composto.

  5. Prendete una padella dal fondo spesso non molto grande e mettete a scaldare abbondante olio di semi di girasole (le castagnole dovranno galleggiare).

    Per testare la temperatura dell’olio, mettete qualche goccia di impasto nell’olio: se fa le bollicine e risale subito a galla, vuol dire che è pronto.

  6. Mettete poco più di mezzo cucchiaio di impasto nell’olio e friggete poche castagnole per volta a fuoco moderato e girandole spesso.

    Vi consiglio di non farle troppo grandi perchè si gonfiano in cottura e potrebbero rimanere crude all’interno.

  7. Quando sono ben dorate, mettete a scolare le vostre castagnole alla panna e mele su un vassoio coperto di carta assorbente, senza accavallarle.

  8. Proseguite così fino ad esaurimento dell’impasto.

  9. Prima di metterle su un piatto da portata, passatele nello zucchero semolato ancora calde.

  10. Le vostre castagnole alla panna e mele sono pronte!

    Provatele e fatemi sapere, sono veloci e facilissime, in una mezz’oretta già sono pronte per essere mangiate!

Note

  1. – Con questa dose vengono circa 15-20 Castagnole (dipende anche da quanto grandi le fate). Se desiderate una dose maggiore, vi basterà raddoppiare le dosi).

    – Potete anche utilizzare le pere al posto delle mele o farcirle con le gocce di cioccolato..saranno golosissime!

    – La ricetta prevede 4 cucchiai di zucchero nell’impasto, perchè l’impasto in sè non deve essere molto dolce, in quanto poi le Castagnole vanno passate nello zucchero semolato. Se le preferite più dolci, potete aumentare a 5 cucchiai.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.