Carciofi in agrodolce

I carciofi in agrodolce sono un contorno da preparare in padella in maniera semplice e veloce. Bastano davvero pochissimi ingredienti ed in poco tempo potrete portare in tavola un contorno di verdure gustoso e leggero. Se vi piacciono le verdure in agrodolce e soprattutto se vi piacciono le ricette con i carciofi, vi consiglio di provare questa ricetta, perchè ne vale davvero la pena.

Probabilmente la parte che vi porterà via un po’ più di tempo è proprio quella della pulizia dei carciofi, ma questi ultimi possono essere puliti anche in anticipo e conservati in frigorifero con un po’ di acqua acidulata con qualche fettina di limone. Questo servirà a non farli annerire.

A proposito, sapete come si puliscono i carciofi? Per molti probabilmente è un passaggio “difficile”, soprattutto perchè non tutti i carciofi sono uguali e bisogna capire quali parti scartare del carciofo e quali no. Iniziamo prima di tutto col dire che quando si puliscono i carciofi, bisogna proteggersi le mani con i guanti per evitare che le mani anneriscano. Si procede poi ad eliminare tutte le foglie esterne, che sono le più dure e fibrose, fino ad arrivare al cuore del carciofo. Le foglie più tenere generalmente sono anche più sottili e più chiare, per cui ve ne accorgerete facilmente quando fermarvi. A questo punto tagliate in due il cuore di carciofo e con la punta del coltello eliminate “la barbetta” interna che troverete al centro. Tagliate poi il carciofo a spicchi e mettetelo in acqua fredda con qualche fettina di limone.

E il gambo si butta? Assolutamente no, o almeno non del tutto. La parte vicino al carciofo è tenera, per cui togliete con il coltello la parte esterna, tagliatelo a striscioline e cuocetelo insieme ai carciofi!

Se, poi, non avete proprio tempo e voglia di pulire i carciofi, per questa ricetta dei carciofi in agrodolce potete utilizzare anche i cuori di carciofo surgelati, avendo cura, però, di farli scongelare completamente prima di utilizzarli!

Bene, adesso passiamo alla ricetta e vediamo come si preparano i carciofi in agrodolce in padella!

Seguimi anche su FacebookInstagram – Twitter –  Pinterest 

 Se volete acquistare IL MIO LIBRO “LA CUCINA SOTTOSOPRA – ricette semplici e salvatempo”, potete trovarlo QUI!

carciofi in agrodolce
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per preparare i carciofi in agrodolce

5 carciofi (o 250 g di cuori di carciofo surgelati)
1 cipolla bianca
q.b. acqua (calda)
50 ml vino bianco
1 cucchiaio zucchero
2 cucchiai aceto di vino bianco
q.b. menta (fresca o essiccata)
50 g pangrattato
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe

Inoltre:

1 limone (per acidulare l’acqua)

Strumenti

Padella
Coltello
Tagliere
Ciotola
Cucchiaio

Passaggi per preparare i carciofi in agrodolce

Vediamo insieme come cucinare i carciofi in agrodolce.

Se utilizzate i carciofi freschi, procedete prima di tutto alla loro pulizia, come descritto nell’introduzione, tagliateli a spicchi non troppo grossi e metteteli in una ciotola con delle fettine di limone.

Se, invece, utilizzate i carciofi surgelati, tirateli fuori dal frezeer, metteteli in uno scolapasta e fateli scongelare completamente.

Tritate poi finemente la cipolla e mettetela in una padella insieme all’olio extra vergine d’oliva.

Fate appassire a fuoco basso per qualche minuto.

Aggiungete poi i carciofi e qualche cucchiaiata di acqua calda e fate cuocere a fiamma moderata con coperchio. Aggiungete eventualmente altra acqua all’occorrenza (senza esagerare, basterà qualche cucchiaiata alla volta), finchè i carciofi non saranno del tutto cotti. Ci vorranno all’incirca 10-15 minuti (dipende da quanto teneri sono i carciofi e da quanto grandi avete tagliato le fettine).

A questo punto, proseguite la cottura senza il coperchio, sfumate con il vino bianco a fiamma vivace, unite lo zucchero e l’aceto e fate insaporire.

Quando i liquidi saranno evaporati, unite in padella il pangrattato, mescolate con un cucchiaio per farlo aderire ai vostri carciofi in agrodolce e fatelo tostare per qualche minuto, sempre mescolando.

Quando sarà ben dorato, terminate con sale e pepe e, a fuoco spento, aggiungete la menta fresca (o essiccata) tritata.

Servite i carciofi in agrodolce caldi o tiepidi. Vi consiglio di prepararli all’ultimo momento per poter gustare al meglio “la croccantezza” del pangrattato. Se, infatti, li preparate in anticipo, il pangrattato inevitabilmente assorbirà l’umidità dei carciofi.

carciofi agrodolci

Seguimi anche su FacebookInstagram – Twitter –  Pinterest 

Se volete acquistare IL MIO LIBRO “LA CUCINA SOTTOSOPRA – ricette semplici e salvatempo”, potete trovarlo QUI!

TORNA ALLA HOME.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.