Grazie al suo alto contenuto di acqua, la melanzana è considerata innanzitutto depurativa dell’organismo, ed è quindi consigliata nei casi di gotta, arteriosclerosi e problemi di infiammazione alle vie urinarie; la buona presenza di potassio e di altri minerali le conferisce poi proprietà rimineralizzanti e ricostituenti.
Le melanzane contengono inoltre alcune sostanze amare, presenti anche nelle foglie dei carciofi, che contribuiscono a stimolare la produzione di bile ed anche ad abbassare il tasso di colesterolo “cattivo” nel sangue. Essendo un ortaggio molto povero di calorie e ricco di fibre, la melanzana è spesso inserita nelle diete dimagranti.
La melanzana ha anche proprietà lassative, anche se non molto marcate, ed è quindi utile in casi di stitichezza.
Ingredienti:
600 g di melanzane
1 bicchiere olio d’oliva
1 cucchiaio di zucchero
1 bicchiere aceto di vino bianco
sale fino
aglio
Preparazione: 10’ + 60’ di riposo
Cottura: 10’
- Lavate e asciugate le melanzane.
- Tagliatele a cubetti abbastanza grossi.
- Mettetele in una terrina coperte di acqua e sale e lasciatele così per un’ora.
- Poi tiratele su e spremetele, mettetele in un tegame con l’olio e friggetele 5′.
- Mettete in una padella pulita poco olio, 1 spicchio d’aglio e unitevi le melanzane unendo lo zucchero e l’aceto.
- Fate scaldare il tutto mescolando con garbo
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: