Come avrete potuto ben notare, la raccolta delle ricette per Natale e Capodanno degli anni precedenti è stata davvero molto varia.
Anche quest’anno non scherziamo mica! Una ricetta al giorno per tutto il mese di Dicembre
Primi e secondi piatti per Natale e Capodanno: leggi consigli, ingredienti, tempi e modalità di preparazione delle migliori ricette di primi e secondi piatti natalizi.
Ma anche antipasti, contorni, dolci e dessert ed altro ancora.

Contenuto del Post:
La Ricetta.
Tra le numerose varietà di fagioli, i borlotti sono certamente la varietà di fagioli più conosciuta, ed assieme alle lenticchie sono tra i legumi più consumati al mondo!
In grado di apportare numerosi nutrienti, ed una semplicità di cottura che solo pochi legumi sono in grado di garantire, i fagioli borlotti sono utilizzati nella cucina tradizionale italiana da nord a sud; e sono specialmente utilizzati nella realizzazione della classica pasta e fagioli, o nella più semplice preparazione della zuppa di fagioli.
Contenuti all’interno dei baccello della pianta del fagiolo “Phaseolus vulgaris”, i borlotti sono considerati erroneamente un alimento povero.
Ingredienti:
per 4 persone.
Per la crema:
300 ml panna
200 g cimette di cavolfiore
150 g grana padano
latte
ghiaccio
sale e pepe bianco
Per la guarnizione:
200 g cimette di broccolo
12 crostini di pane ciabatta
12 asparagi
20 g uova di salmone
maggiorana fresca
scorza di lime, limone e arancia
sale
Per la Tartare:
150g filetto di salmone
30ml citronette (succo di limone, olio extravergine, sale, pepe bianco)
Scorza di lime, limone e arancia
Preparazione e Cottura.
Crema:
- Fate lessare le cimette di cavolfiore in acqua bollente e salata, quindi scolatele e lasciatele raffreddare.
- Fate scaldare 200 ml di panna quindi aggiungete il grana padano grattugiato e mescolate fino a completo scioglimento.
- Regolate di sale e pepe.Ponete nel frullatore la fonduta al grana padano, la panna fresca, poco latte e alcuni cubetti di ghiaccio.
- Frullate fino ad ottenere una crema omogenea.
- Filtrate e lasciate riposare in frigorifero per far affiorare l’eventuale schiuma.
Guarnizione:
- Sbollentate le cimette di broccolo in acqua bollente e salata, quindi scolatele e raffreddatele in acqua e ghiaccio.
- Mondate gli asparagi, sbollentatateli e raffreddateli in acqua e ghiaccio.
- Lavate la maggiorana.
Tartare:
- Tritate a coltello la polpa di salmone privata della pelle e del e lische.
- Ponete la polpa in una ciotola e aggiungete la citronette e le scorze di agrumi grattugiate.
- Mantenete in frigo.
- Versate la crema nel e fondine, guarnite con le cimette di broccolo, le punte di asparagi, le uova di salmone e le quenelles di tartare.
Terminate la decorazione con le scorze di agrumi, alcune foglioline di maggiorana, fiori di rosmarino ed un filo di olio extravergine di oliva. Servite con i crostini di pane a parte.