Un piatto unico di ispirazione orientale.

Un piatto unico di ispirazione orientale.Il wok è una sorta di padella usata nella cucina cinese, di forma semisferica fonda, originariamente senza fondo, generalmente forgiata in ferro o in ghisa. Risulta piuttosto pesante e consente, perciò, di mantenere a lungo il calore, mentre la sua forma svasata permette, inoltre, di friggere in immersione pur utilizzando scarse dosi di olio, considerando che il punto terminale è a diretto contatto con la fiamma.

Nella cucina cinese è utilizzata praticamente per qualsiasi tipo di cottura, dalla frittura alla cottura a vapore, dalla stufatura alla rosolatura veloce degli ingredienti oltre all’addensamento delle salse. Assai comoda la griglia incastrabile sul bordo della padella che permette di friggere e, nello stesso tempo, di tenere in caldo e sgocciolare i cibi già fritti. Esiste ovviamente di varie dimensioni e, in occidente, è stata adattata alle particolari esigenze di cottura. Ne sono stati studiati dei modelli più leggeri e spesso rivestiti di teflon, di cui sono disponibili anche i coperchi, spesso di vetro pyrex per consentire un maggior controllo della cottura senza dover scoperchiare continuamente la pentola.

Leggi anche:  Il menú di Pasqua, tra tradizioni e nuove tendenze: cicorione all'antica.

Questi materiali consentono anche una più facile pulizia e manutenzione, visto che l’originale non dovrebbe essere lavata bensì surriscaldata e pulita con uno straccio, avendo cura di ungerla con dell’olio per proteggerla da eventuali segni di ruggine.

Spezzatino_di_pollo_al_sesamo

Ingredienti: per 4 persone

4 petti di pollo già puliti
2 piccole carote
2 piccole zucchine
150 g di germogli di soia
2 spicchi d’aglio
1/2 limone non trattato
1 peperone rosso
1 peperone giallo
2 cucchiai di semi di sesamo
3 foglie di salvia
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
5 cucchiai di vino bianco secco
salsa Worcester
1 cucchiao di salsa di soia
pellicola per alimenti
Ciotola
Wok (o grande padella antiaderente, possibilmente profonda)
padellino antiaderente

Preparazione: 30′

  • Fai marinare il pollo.
  • Lava il limone e asciugalo.
  • Riduce la scorza a striscioline.
  • Spremi il succo e filtralo.
  • Taglia il pollo a dadini, mettile nella ciotola e bagnali con qualche goccia di succo di limone.
  • Aggiunge le scorzette, l’aglio spellato e schiacciato, 2-3 gocce di salsa Worcester e la salsa di soia.
  • Fai marinare il pollo per almeno 2 ore in frigorifero.
  • Tosta il sesamo nel padellino per circa 3 minuti, mescolando, senza alcun condimento.
  • Prepara le verdurine.
  • Scotta i germogli di soia, lavati, per pochi istanti in acqua bollente salata.
  • Sgocciolali, tuffali in acqua ghiacciata e scolali ancora.
  • Spunta le carote e le zucchine lavate e asciugate e tagliale a bastoncini.
  • Elimina il picciolo verde, i semi e i filamenti dei peperoni lavati e asciugati; quindi tagliale a listarelle.
  • Sgocciola il pollo, tenendo da parte il liquidi della marinata.
  • Scalda il wok con un cucchiaio d’olio.
  • Fai dorare il pollo per circa 2 minuti.
  • Mescola, bagna con il vino, fallo evaporare per circa 3 minuti.
  • Togli i bocconcini di pollo dal wolk e tienili da parte in caldo fra due piatti.
    Completa e servi.
  • Versa l’olio rimasto nel wok e unisci le carote e i peperoni.
  • Fai cuocere per circa 3 minuti, quindi aggiunge le zucchine e i germogli di soia.
  • Mescola, alza la fiamma e prosegui la cottura per circa 2 minuti, mescolando spesso.
  • Aggiungi il pollo, il liquidi della marinata, senza filtrarlo, e le foglie di salvia lavate, asciugate e tritate.
  • Cuoci per circa 2 minuti, mescolando, poi spolverizza con il sesamo e servi.
Leggi anche:  Tonno con pomodori.

Quanto nutre una porzione: 360 calorie

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram, Facebook o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.