Spesso si sente parlare di trota salmonata. Non si tratta di una sottospecie, ma solamente di trote il cui colore rosato della carne ricorda quello del salmone. Il colore dipende dalla dieta ricca di carotenoidi che, negli allevamenti, è spesso somministrata proprio per ottenere la colorazione rosata delle carni.
Ingredienti: per 4 persone
1 trota pulita da 1 kg
1 cucchiaino di curcuma in polvere
3 cipolle tritate
3 pomodori
un pezzo di zenzero fresco lungo 4 cm grattugiato
2 peperoncini rossi freschi
2 spicchi d’aglio tritati
3 cucchiai di burro fuso
2 foglie d’alloro
1/2 cucchiaino di semi di cumino
2 cucchiai di yogurt al naturale
2 cucchiaini di olio di senape
sale
Preparazione: 25’
- Lavate la trota e asciugatela bene.
- Tagliate via la testa e la coda e tagliatela in diagonale a pezzi larghi 6 cm circa.
- Mettete i tranci di trota su un piatto, cospargeteli con un po’ di sale e 1/2 cucchiaino di curcuma e metteteli da parte.
- Lavate i pomodori, tagliateli in quattro ed eliminate torsolo e semi.
- Lavate i peperoncini, svuotateli di torsolo e semi e tagliateli poi in lungo in due o tre fette.
- Lavatevi bene le mani dopo l’operazione e non toccatevi assolutamente gli occhi!
- Scaldate il burro fuso in un casseruola e rosolate a fiamma alta l’alloro e il cumino per un minuto.
- Aggiungete la cipolla e fatela dorare bene.
- Abbassate leggermente la fiamma e incorporate lo zenzero, l’aglio, i peperoncini e 1/2 cucchiaino di curcuma.
- Mescolate per due minuti.
- Mettete nella casseruola gli spicchi di pomodoro e lo yogurt e continuate a mescolare per 3 minuti.
- Aggiungete 150 ml di acqua e portate a ebollizione.
- Non appena la salsa inizierà a bollire, abbassate la fiamma e aggiungete un po’ di sale e i tranci di trota.
- Versate la salsa a cucchiaiate sopra il pesce in modo di coprirlo bene, mettete il coperchio sulla pentola e lasciate sobbollire a fuoco lento per dieci minuti.
- Lasciate raffreddare leggermente i tranci di trota, irrorateli con l’olio alla senape, girateli bene nella salsa facendo attenzione a non romperli e servite in tavola.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: