Tortine al Rhum con uvetta.

I precursori del rum risalgono all’antichità. Si ritiene che lo sviluppo di bevande fermentate prodotte dal succo di canna da zucchero sia iniziato nell’antica India o in Cina e da lì si sia diffuso. Un esempio di questi antenati è il “brum”. Prodotto dai malesi, il brum risale a migliaia di anni fa. In un documento del XIV secolo Marco Polo parla di un “ottimo vino di zucchero” che gli venne offerto nell’attuale Iran.

La prima distillazione di rum avvenne a Londra con le canne da zucchero indiane intorno al XV secolo, poi dopo il XV secolo venne prodotto a Londra con le canne da zucchero provenienti dalle Americhe. Invece la prima distillazione di rum nelle Americhe ebbe luogo nelle piantagioni di canna da zucchero dei Caraibi nel XVII secolo. Gli schiavi delle piantagioni scoprirono per primi che le melasse, un sotto-prodotto del processo di raffinazione dello zucchero, fermentavano in alcool.

tortine_al_rum

Ingredienti: per 4 persone

Leggi anche:  Clafoutis di panettone e pere, il perfetto dolce di Natale.

200 g di farina
1 bicchierino di latte caldo
10 g di lievito di birra
3 uova
150 g di burro ammorbidito
sale
100 g di zucchero
50 g di uva sultanina
1/2 bicchiere di rum

Per lo zabaione:
2 tuorli d’uovo
2 dl di riesling
50 g di zucchero

Per la cottura:
stampini da muffin monoporzione
burro

Preparazione: 30′

Cottura: 40’

  • Setacciate la farina in una sco­della, fate la fontana e unitevi il lie­vito sciolto nel latte tiepido e le uo­va.
  • Impastate brevemente e cospargete l’impasto con il burro a pezzettini.
  • Coprite con un telo e fate lievitare finché raddoppierà di volume (2 ore circa).
  • Mettete a bagno l’uvetta nel rum.
  • Schiacciate poi la pasta al cen­tro, unitevi sale, zucchero, uvetta e rum, quindi lavorate finché si stac­cherà dalla scodella.
  • Sistemate la pasta negli stampi bene imburrati così da riempirli fino a un terzo, quindi lasciate lievitare ancora per almeno mezz’ora.
  • Cuoceteli in for­no, preriscaldato a 180°, per 30-40 minuti.
  • Sformateli freddi.
  • Intanto, preparate lo zabaione di Riesling: lavorate i tuorli d’uovo con il Riesling e lo zucchero in una scodella posta direttamente su un bagnomaria e continuate a mescola­re finché la crema velerà il cuc­chiaio.
  • Non deve bollire.
  • Disponete le tortine su piatti sin­goli da dessert, versatevi sopra lo zabaione ben caldo e portate subito in tavola.
Leggi anche:  Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina lombarda.

Quanto nutre una porzione: 345 calorie a porzione

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

cucina15

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram, Facebook o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.