Torta con castagne, mele e panna. La castagna resta uno dei più richiesti frutti autunnali, estremamente versatile poiché si adatta a preparazioni sia salate sia dolci. Che differenza c’è fra castagne e marroni?
Le prime sono il frutto del castagno selvaggio, ogni riccio ne contiene tre (ecco perché se ne trovano spesso senza la classica bombatura: è la castagna che sta nel mezzo), mentre il marrone proviene da alberi coltivati e sempre migliorati con successivi innesti, ogni riccio contiene un solo frutto.
Per ogni 100 g, la castagna fornisce 250 calorie, alle quali vanno aggiunte quelle di eventuali condimenti e zuccheri.
Ingredienti: per 4 persone
250 g farina
120 g di burro
40 g di zucchero a velo
700 g di castagne lessate e sbucciate
3 mele delizia
80 g di zucchero semolate
6 dl di latte
una stecca di vaniglia
un dl di panna fresca da montare
un cucchiaio di gelatina di albicocche
sale
Preparazione: 30’
Cottura: 120’
- Amalgamate in una ciotola la farina con lo zucchero a velo (tranne un cucchiaio), poco sale, 100 g di burro e un uovo.
- Mescolate per ottenere una pasta omogenea.
- Avvolgetela in pellicola e fatela riposare in frigo per 30 minuti.
- Versate il latte in una casseruola, unite la stecca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza e i marroni e portate a ebollizione.
- Scolate e mettete da parte 8 marroni; cuocete gli altri per 10 minuti e lasciateli intiepidire.
- Sbucciate 2 mele e tagliatele a fettine; sciogliete il burro rimasto in una padella, unite le mele e cuocetele a fiamma media per 5-6 minuti.
- Frullate la metà dei marroni cotti nel latte con lo zucchero, la panna e l’uovo rimasto, versate il composto in una ciotola con le mele cotte.
- Stendete la pasta frolla allo spessore di mezzo cm.
- Rivestite uno stampo antiaderente da crostata del diametro di 18 cm con i bordi alti.
- Bucherellate il fondo con una forchetta e distribuitevi i marroni tenuti da parte (tranne qualcuno).
- Copriteli con il composto di marroni e disponetevi sulla superficie la mela rimasta a fettine.
- Cuocete la crostata nella parte bassa del forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti, lasciatela intiepidire e sformatela.
- Decorate con i marroni tenuti da parte e spennellate la superficie della torta con la gelatina di albicocche sciolta in un pentolino a fiamma bassa.
- Servite la torta fredda, spolverizzala con lo zucchero a velo.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: