Torta caramellata alle mandorle.

La mandorla, frutto dalle molte proprietà, è il seme commestibile del mandorlo, nome scientifico Prunus dulcis una pianta appartenente alla stessa famiglia del pesco, quella delle Rosacee. La pianta è circa dieci metri ed i suoi semi, le mandorle appunto, sono racchiusi in un guscio legnoso a sua volta contenuto in un nocciolo.

Generalmente vengono consumate secche durante tutto l’anno e si trovano fresche solamente in primavera.

Fino all’inizio del secolo scorso Agrigento rappresentava il primo produttore al mondo di mandorle e nella sua provincia ne venivano coltivate più di 700 specie. Purtroppo ad oggi le cose sono cambiate e sono drasticamente diminuite le zone di coltivazione e anche numerose varietà sono andate scomparendo.

Torta_caramellata_alle_mandorle

Ingredienti: per 4 persone

70 g di cacao amaro in polvere
140 g di zucchero
2 uova,
2,3 di di latte
5 savoiardi
2 cucchiai di lamelle di mandorle
Per la crema: 3 di di latte
1 scorzetta di arancia
3 tuorli
55gdi zucchero,
30 g dì farina
1 pizzico di zafferano in pistilli (o 2 in polvere)

Leggi anche:  La Cucina di Susana di Giallo Zafferano: Le 10 ricette più popolari del mese di Marzo 2015.

Preparazione: 30′

Cottura: 60’

  • Sbriciola i savoiardi e fai intiepi­dire il latte.
  • Batti le uova con 80 g di zucchero e, mescolando, incorpora il latte tiepido, i biscotti e il cacao se­tacciato.
  • Amalgama bene gli ingre­dienti.
  • Metti lo zucchero rimasto in una casseruola con un cucchiaio d’ac­qua, fai caramellare e versa in una tortiera antiaderente con il diametro di di 18 centimetri e i bordi di 3.
  • Cospar­gi con le mandorle e fai raffreddare.
  • Versa il composto al cacao nello stampo, mettilo a bagnomaria, in for­no preriscaldato a 180°, per 45 minu­ti circa.
  • Togli dal forno il composto rassodato e dopo qualche minuto ro­vescia la tornerà su un piatto più gran­de.
  • Aspetta ancora e togli lo stampo.
  • Prepara cosi la crema: fai bollire il latte con la scorza d’arancia e filtra­lo.
  • Sbatti i tuorli con lo zucchero, in­corpora la farina e aggiungi il latte a filo mescolando.
  • Cuoci a fuoco dolce sempre mischiando.
  • Non appena ini­zia a sobbollire conta un minuto, to­gli dal fuoco, incorpora lo zafferano, trasferisci in una ciotola e fai raffred­dare mescolando di tanto in tanto.
  • Ac­compagna la torta con la crema.
Leggi anche:  Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina abruzzese.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram, Facebook o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.