Panzerotti al prosciutto con scamorza affumicata.

Panzerotti al prosciutto con scamorza affumicata. Il panzerotto (chiamato anche calzone, che però indica sovente un altro prodotto) è un prodotto gastronomico da rosticceria, un cerchio di pasta ripieno, chiuso su sé stesso a formare una mezzaluna. È un prodotto tipico delle regioni del centro-sud Italia.

Si prepara con la stessa pasta per creare la normale pizza, ed è chiamato calzone, diversamente dalle altre regioni in prevalenza del centro-sud d’Italia (Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata) per distinguerlo dai numerosi tipi di calzone al forno. A Napoli, dove è anche molto diffuso, viene chiamato semplicemente pizza fritta, mentre con il termine calzone si indica il calzone al forno ed il nome panzerotto (‘o panzarotto detto in napoletano), viene invece utilizzato per indicare delle semplici grosse crocchette di patate. In Sicilia, sono conosciuti come calzoni fritti; simile al calzone fritto è il pitone, diffuso a Messina e provincia.
Panzerotti al prosciutto.

Ingredienti: per 4 persone

Ingredienti
500 g pasta per pizza
250 g prosciutto cotto
200 g ricotta
100 g scamorza affumicata
un ciuffo di prezzemolo tritato
olio di oliva
sale
pepe

Leggi anche:  Risotto ai porcini.

Preparazione: 20’

Cottura: 20’

  • Scaldate il forno a 220°.
  • Ricavate dalla pasta 4 dischi di 4 mm di spessore.
  • Tagliate a dadini il prosciutto e la scamorza.
  • Lavorate insieme la ricotta coni dadini di prosciutto e di ricotta, il prezzemolo, sale e pepe e con il composto ottenuto farcite per metà le 4 pizze.
  • Ripiegate la pasta a mezzaluna formando dei calzoni e sigillate i bordi con le dita inumidite di acqua.
  • Disponetele su una placca foderata di carta da forno unta de olio e infornateli.
  • Lasciateli cuocere per 20 minuti circa.
  • Serviteli caldi.

Vino consigliato: Donna Marzia Rosé Conti Zecca (Basilicata, rosato).

Quanto nutre una porzione: 433 calorie

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

cucina15

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram, Facebook o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.