La Cucina di Susana di Giallo Zafferano: Le 10 ricette più popolari del mese di Ottobre 2015.

1.- Carpaccio di tonno allo zafferano.

Carpaccio di tonno allo zafferano. Lo zafferano è una ‘ pianta della famiglia delle Irìdaceae. In Italia le colture più estese si trovano in Abruzzo e in Sardegna, altre zone di coltivazione degne di nota si trovano in Umbria ed in Toscana. Dallo stimma trifido si ricava la spezia denominata “zafferano”, utilizzata in cucina ed in alcuni preparati medicinali. L’uso dello zafferano può provocare anche effetti collaterali quali: vertigini, torpore e manifestazioni emorragiche da riduzione del numero delle piastrine (trombocitopenia) e da ipoprotrombinemia (diminuzione della protrombina).

Continua »

2.- Antipasto di verdure grigliate con crema al basilico.

Antipasto di verdure grigliate con crema al basilico. Originario dell’India, il basilico è utilizzato tipicamente nella cucina italiana e nelle cucine asiatiche in Taiwan, Thailandia, Vietnam, Cambogia e Laos, per via del marcato profumo delle sue foglie, che a seconda della varietà può essere più o meno dolce o pungente. Il basilico deve essere utilizzato fresco e aggiunto alle pietanze all’ultimo momento. La cottura ne attenua velocemente il sapore fino a neutralizzarlo, lasciando poco del suo profumo. Quando essiccato, perde completamente il suo sapore lasciando un debole profumo di fieno. Lo si può pestare in un mortaio per rompere le cellule che contengono l’olio essenziale, liberandone l’aroma. In frigorifero si può conservare per qualche giorno, avvolto in un canovaccio da cucina. Le foglie congelate conservano, invece, il sapore per diversi mesi.

Continua »

3.- Carciofi ripieni ai funghi.

Carciofi ripieni ai funghi. Il basso contenuto calorico del carciofo fa sì che sia specialmente indicato nelle diete dimagranti. I fiori, come quelli del cardo, contengono il lab-fermento (chimosina), che si usa come caglio del latte. La cucina della Liguria valorizza molto questo ingrediente, che, per il fatto di maturare in primavera, diventa in tale periodo il componente base della locale torta pasqualina. Specialità della cucina romana sono invece il Carciofo alla Romana (stufato in olio d’oliva, brodo vegetale, prezzemolo, aglio e mentuccia), il Carciofo alla Giudia, (intero e fritto in olio di oliva) il Fritto di Carciofi in pastella e l’insalata di carciofi (crudi a lamelle).

Continua »

4.- Banana Daiquiri, un cocktail dal sapore tropicale.

Banana Daiquiri, un cocktail dal sapore tropicale. Già in voga negli USA ai primi del Novecento, si può bere anche come corroborante e dissetante. Le sue origini vengono fatte risalire al 1898, quando vi fu la guerra tra Stati Uniti e Spagna, dopo l’affondamento della nave Maine, nel porto dell’Avana. Secondo gli storiografi, un marine sbarcò in un piccolo villaggio nei pressi di Santiago di Cuba, precisamente a Daiquiri.Qui per placare la sete entrò in una baracca che fungeva da mescita. Rifiutandosi di bere rum liscio, lo fece allungare con succo di lime e poi lo corresse ulteriormente con un po’ di zucchero. Nacque così il Daiquiri. Il Daiquiri è celebre per essere stato uno dei preferiti dallo scrittore Ernest Hemingway, assieme al mojito (“My mojito at La Bodeguita, my daiquiri at El Floridita”), viene anche ripetutamente citato nel film “Il Nostro Agente all’Avana” (1958).

Leggi anche:  Speciale Capodanno: mezze maniche alle lenticchie per un 2025 scintillante.

Continua »

5.- Le salse per le vostre grigliate miste di carne.

Le salse per le vostre grigliate miste di carne. Queste salse possono accompagnare le vostre grigliate miste di carne. Preparatele voi personalmente, sarà un toco personalizzato molto gradito ai vostri commensali. Naturalmente le ricette di origine francese sono molto più complesse, ma quelle sotto indicate sono semplici e di sicuro effetto. Esistono diverse tecniche per rendere più gradevole il cibo cotto alla griglia: aromatizzarlo prima della cottura con una marinata, aggiungere condimenti subito prima o nel corso della cottura, oppure accompagnarlo con salse o altri composti che ne completino ed esaltino il sapore. Nelle pagine seguenti presenteremo le spezie più utilizzate per la cottura alla griglia e i principali condimenti e marinate.

Continua »

6.- Crostone di asparagi con fontina.

Crostone di asparagi con fontina. Dato il loro alto contenuto di potassio, gli asparagi rappresentano un alimento molto utile al cuore e ai muscoli in generale; degne di considerazione le loro proprietà diuretiche a causa del rapporto potassio/azoto molto elevato e dell’asparagina, che oltretutto è responsabile del forte odore penetrante. Gli asparagi sono inoltre ipocalorici e apportano una quantità equilibrata di vitamine e sali minerali all’organismo che sono pressoché indispensabili per il buon funzionamento del sistema nervoso e del cuore. Come quasi tutte le piante esistenti in natura, gli asparagi hanno proprietà terapeutiche; infatti vengono consigliati per la cura di patologie reumatiche e problemi urinari.

Continua »

7.- Involtini di salmone alle melanzane.

Involtini di salmone alle melanzane. Il salmone ha molte proprietà benefiche, sia che venga consumato fresco, sia affumicato. Cucinare il salmone significa assicurarsi delle ottime proprietà nutrizionali, con un apporto di calorie, che si rivela non affatto dannoso, nemmeno quando si segue un regime alimentare ipocalorico. Esaminando le proprietà nutrizionali del salmone, ci si accorge che esso costituisce un ottimo alimento, ricco anche di proteine, oltre che di grassi polinsaturi, di vitamine, come la B6 e la B12, e di alcuni sali minerali, in particolare il fosforo e il selenio. Basso è il contenuto di sodio. La quantità di proteine presenti nel salmone ammonta a circa il 20% e per questo il pesce in questione rappresenta un piatto equilibrato, che si può consumare anche al posto della carne rossa. Con quest’ultima si ha una quantità quasi equivalente di calorie, ma il salmone si distingue per la qualità dei suoi grassi polinsaturi.

Leggi anche:  Agnolotti al sugo d'arrosto con cavolo e formaggio.

Continua »

8.- Panzerotti al prosciutto con scamorza affumicata.

Panzerotti al prosciutto con scamorza affumicata. Il panzerotto è un prodotto gastronomico da rosticceria, un cerchio di pasta ripieno, chiuso su sé stesso a formare una mezzaluna. È un prodotto tipico delle regioni del centro-sud Italia.Si prepara con la stessa pasta per creare la normale pizza, ed è chiamato calzone, diversamente dalle altre regioni in prevalenza del centro-sud d’Italia (Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata) per distinguerlo dai numerosi tipi di calzone al forno. A Napoli, dove è anche molto diffuso, viene chiamato semplicemente pizza fritta, mentre con il termine calzone si indica il calzone al forno ed il nome panzerotto (‘o panzarotto detto in napoletano), viene invece utilizzato per indicare delle semplici grosse crocchette di patate. In Sicilia, sono conosciuti come calzoni fritti; simile al calzone fritto è il pitone, diffuso a Messina e provincia.

Continua »

9.- Penne al radicchio.

Penne al radicchio. Il radicchio è un ortaggio con buone proprietà benefiche per la salute del nostro organismo: ha innanzitutto proprietà depurative e, grazie all’alto contenuto di acqua, la presenza di fibre e principi amari, favorisce la digestione ed il buon funzionamento dell’intestino; grazie al suo basso apporto calorico il radicchio è un alimento molto indicato anche per le diete ed i regimi alimentari controllati. Il calcio ed il ferro presenti nel radicchio rosso sono in grado di favorire il metabolismo delle ossa rendendole più forti; gli antociani presenti nel radicchio rosso hanno proprietà preventive nei confronti delle malattie cardiovascolari, mentre, il triptofano, apporta benefici al sistema nervoso contrastando i disturbi legati all’insonnia.Da recenti studi svolti all’Università di Urbino sembra che il radicchio rosso contenga molte più sostanze antiossidanti rispetto ad alimenti più famosi per questa proprietà come mirtilli e uva passa; grazie a questa sua caratteristica il radicchio rosso ha la proprietà di rallentare l’invecchiamento cellulare e di prevenire l’insorgere di alcuni tipi di tumore, soprattutto a livello intestinale.

Leggi anche:  Filetti di trota alla fontina.

Continua »

10.- Scorfano con pancetta e zucchine.

Scorfano con pancetta e zucchine. L’aspetto mostruoso e la presenza di veleno nelle spine dorsali non devono ingannare: lo scorfano è un pesce adatto a tutte le età e consigliato nelle diete ipocaloriche perché povero di grassi, molto digeribile e dal sapore delicatissimo. L’alta concentrazione di spine, però, fa sì che dello scorfano si consumi più la testa che i filetti. Di tutti i tipi di scorfano che esistono (rosa, rosso, nero, scorfanotto e di fondale), quello rosso è il più pregiato. Il veleno presente nelle pinne dorsali dello scorfano rimane anche dopo l’uccisione ma per fortuna viene eliminato con la cottura. La sua testa è impiegata in cucina soprattutto per zuppe e brodi, a cui dona un sapore ineguagliabile come dimostra il famosissimo caciucco alla Livornese. I filetti, ben spinati, sono perfetti per essere cucinati in umido, al forno o per preparare una mousse di pesce.

Continua »

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

cucina15

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram, Facebook o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.