La pàrdula e la casadina sono piccole tortine con ripieno di ricotta o di formaggio. A seconda della zona si possono trovare in una versione dolce o salata, all’aroma di arancia o limone e, più rara, una versione con l’uvetta.
Contenuto del Post:
La Ricetta.
Nonostante la preparazione identica, il gusto tra la pàrdula (con ripieno di ricotta, più delicata), e la casadina (con ripieno di formaggio fresco, dal sapore più deciso), è molto diverso.
Ingredienti.
250 g di farina ( meglio “granito”)
25 g di strutto
2 albumi
un bicchierino di acquavite
latte tiepido; un pizzico di sale
Per il ripieno:
500 g di formaggio fresco leggermente acidulo o di ricotta; 150 g di zucchero
2 tuorli
la scorza grattugiata di 1 arancia e di 1 limone
una bustina di zafferano
Per guarnire:
zucchero a velo.
Preparazione.
- Impastare la farina con albumi, strutto, acquavite e sale: 1 minuto – velocità 6.
- Aggiungere, poco per volta, con lame in movimento a velocità 6 il latte tiepido, in modo da ottenere una pasta liscia ed elastica.
- Lavorare per 1 minuto a velocità 6 + 1 minuto a velocità Spiga.
- Lasciarla riposare ben coperta.
- Nel frattempo preparare il ripieno.
- Grattugiare il formaggio: 20 secondi – velocità 6.
- Unire zucchero, tuorli, zafferano, buccia d’arancia e limone: 30 secondi – vel 5.
- Lasciar riposare l’impasto e nel frattempo riprendere la pasta e tirare la sfoglia sottile, ricavandone dei dischetti del diametro di circa 10 centimetri.
- Su ognuno dei dischetti posare un po’ di ripieno, rialzando i lembi della sfoglia, stringendo la pasta fra le dita per formare tante scodelline dall’orlo ondulato.
- Disporre i dischetti ripieni su una teglia infarinata.
Cottura.
- Infornare a 180° per 20 minuti sino alla doratura superiore della formagella.
- Queste sono le tipiche formagelle che qui in Sardegna si preparano per Pasqua.
- Si possono preparare ed eventualmente congelare senza cuocere per poi gustarle fragranti quando si vuole!
- Per rendere il formaggio acidulo potete acquistarlo fresco e poi lasciarlo 1 o 2 giorni fuori dal frigo.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: