Fagottini al formaggio.

09Il gruviera (gruyère in francese; questo il termine corrente anche in italiano svizzero) o groviera è un formaggio svizzero, che deve il suo nome al Distretto della Gruyère, del Canton Friburgo, dove viene prodotto. In Italia il termine gruviera viene impropriamente usato per indicare il formaggio Emmental.

Fuori dal paese elvetico, per molto tempo il termine gruyère non indicava solamente il celebre formaggio svizzero, bensì un tipo di formaggio francese. Oggi si parla di formaggi della famiglia del groviera al quale sono apparentati il comté, il beaufort e il jura.

Beneficia dell’AOC svizzera (marchio d’origine equivalente dell’italiano Denominazione di origine protetta) dal 26 luglio 2001[3]. La zona di produzione si estende ai cantoni di Friburgo, Vaud, Neuchâtel, Giura, ai distretti di Courtelary, Neuveville e Moutier, fino ai comuni di Ferenbalm, Guggisberg, Mühleberg, Münchenwiler, Rüschegg e Wahlern nel canton Berna.

È in corso il progetto di attribuire l’AOC anche al groviera francese, che si differenzia da quello elvetico per il suo maggior spessore, per forme più grandi e l’occhiatura (presenza di buchi).

Leggi anche:  Ingredienti e consigli per preparare deliziose cozze alla marinara.

fagottini_al_formaggio

Ingredienti: per 4 persone

farina
20 g di lievito di birra
2,5 dì di latte magro
un cucchiaino di zucchero
0,5 di di olio
80 g di fetta
150 g di Gruyère
mezzo cucchiaino di lievito in polvere
2 cucchiai di menta fresca tritata
2 uovo e un tuorlo
semi di sesamo
sale

Preparazione: 40′

  • Stemperate il lievito di birra in 2 cucchiai di latte tiepido, aggiungete lo zuc­chero, una presa di sale e il latte rimasto.
  • Mesco­late 150 g di farina con il liquido, coprite e lascia­te riposare per 10 minuti.
  • Incorporate poco alla vol­ta ancora 150 g di farina e infine aggiungete l’olio.
  • Lavorate la pasta per 10 minuti poi trasferitela sul piano di lavoro e lavorate ancora per 5 minuti.
  • For­mate un panetto, ungetelo, copritelo e fatelo lievitare a temperatura ambiente per un’ora e mezzo.
  • Nel frat­tempo grattugiate il Gruyè­re, unite due cucchiaini di farina, il lievito in polvere e il formaggio feta sbricio­lato.
  • Lavorate il compo­sto impastandolo con un uovo sbattuto e la menta: quando risulterà abbastan­za omogeneo aggiungete l’ uovo rimasto, sbattuto.
  • Ri­prendete ora la pasta lievi­tata e formate un rotolo che dividerete in sedici rondel­le; stendete ogni rondella in un disco di 10 cm di diametro.
  • Mettete al centro di ogni disco un cucchiaio di composto al formaggio, allargandolo verso i bordi.
  • Ripiegate i bordi del disco verso il centro in tre pun­ti, formando dei triangoli che lascino intravedere il ripieno.
  • Premete la pasta al centro in modo che i tre lembi di pasta aderiscano.
  • Spennellate di tuorlo sbat­tuto i tricorni, cospargete di semi di sesamo e cuocete in forno caldo a 220° 10-12 minuti.
  • Servite caldo o tiepido.
Leggi anche:  Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della Cucina Molisana.

Quanto nutre una porzione: 360 calorie

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram, Facebook o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.