Le pappardelle (da pappare oppure dal provenzale papard) sono un formato di pasta all’uovo del tutto simili alle tagliatelle ma di larghezza decisamente superiore, circa 13 mm. Sono considerate un tipo di lasagne, nel senso generico di “strisce larghe di pasta sfoglia all’uovo”.
Se volete fare le pappardelle da voi:
Preparate la pasta con farina, uova e olio.
Lavoratela con le mani e tiratela a sfoglia.
Fatela asciugare e tagliatela a striscie larghe circa due dita.
Contenuto del Post:
La Ricetta.
Ingredienti.
400 g di pasta tipo pappardelle
500 g lepre disossata
1/2 cipolla
1 costa sedano
1 carota
1 spicchio aglio
1000 g pomodori pelati
50 cl vino rosso Barolo
olio l’oliva
sale
pepe
formaggio pecorino – formaggio parmigiano
Preparazione e Cottura.
30′
- Mettere a rosolare il sedano, la cipolla, la carota, lo spicchio di aglio.
- Aggiungere la lepre disossata, lasciarla prendere colore.
- Aggiungere il vino rosso, farlo evaporare e aggiungere i pelati.
- Farlo bollire un’ora.
- Cuocere le pappardelle al dente a parte con acqua già salata e farle caldellare con il sugo.
- Per finire aggiungere pecorino e reggiano.
- Servire caldo
[bctt tweet=”Come preparare pappardelle al sugo di lepre gustosissime e dal sapore molto delicato.” username=”@msdiaz61″]
Quanto nutre una porzione: 696 calorie.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: