Cipolle ripiene con polpa di manzo e prosciutto.

Cipolle ripiene con polpa di manzo e prosciutto. La cipolla ha delle proprietà nutrizionali e benefiche davvero da non sottovalutare. Si tratta prima di tutto di proprietà antisettiche, che si rivelano anche terapeutiche, in quanto contribuiscono ad eliminare i parassiti dannosi che sono presenti nell’intestino.

Questo ortaggio può essere considerato a buon diritto un antibiotico naturale. Ha un’azione stimolante, diuretica e depurativa e facilita la circolazione del sangue. Inoltre contribuisce ad abbassare il livello di glucosio nel sangue. In dermatologia si rivela un ottimo ingrediente per la bellezza dei capelli, rendendoli anche più forti. Scopriamo insieme tutti i benefici della cipolla in questa ricetta: Cipolle ripiene con polpa di manzo e prosciutto.

cipolle_ripiene

Ingredienti: per 4 persone

800 g di cipolle
160 g di polpa di manzo magra
80 g di prosciutto crudo magro
60 g di riso
un cucchiaio di grana grattugiato
un uovo
curry
un dl di brodo vegetale
un cucchiaio di pane grattato
4 cucchiaini di olio
burro
un ciuffo di prezzemolo
sale
pepe

Leggi anche:  Carciofi farciti con fonduta di noci.

Preparazione: 35’

  • Mondate le cipolle e fatele cuocere per 5 minuti in acqua bollente salata.
  • Toglietele e lasciatele raffreddare.
  • Nella stessa acqua cuocete il riso e scolatelo al dente.
  • Nel frattempo tritate il prezzemolo, il prosciutto e la carne.
  • Unite al trito il riso con il grana, un pizzico di curry, una presa di sale e pepe.
  • Amalgamate bene il composto.
  • Tagliate la calotta alle cipolle, estraete il cuore e riempite l’incavo con il ripieno preparato.
  • Ungete di olio una pirofila, sistematevi le cipolle, spolverizzatele col pane grattato e su ognuna mettete un piccolo fiocchetto di burro.
  • Gratinate in forno caldo a 200° per circa 15 minuti.
  • Se necessario, aggiungete qualche cucchiaio di brodo sul fondo del­la pirofila.

Quanto nutre una porzione: 300 calorie.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram, Facebook o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
Leggi anche:  Frittelle di fiori di zucca, un classico napoletano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.