Carnevale è una festa in cui il divertimento la fa da padrone anche in cucina.
Tra le ricette tipiche troviamo le famose chiacchiere di carnevale, dolci fritti, friabili e gustosi.
Chiamate anche bugie, frappe, cenci, crostoli, rosacatarre, zonzelle…
… e ancora: pampuglie, grostoli, sfrappole, galani, lattughe, lasagne…stessi nomi per questi deliziosi dolci di carnevale che non sono altro che le antiche frictilia dei Romani che venivano fritte nel grasso di maiale.
Ingredienti: per 30 frittelle
250 g di farina bianca
20 g di burro
2 uova
50 g di zucchero
1 1/2 cucchiaio di Vin Santo o un altro vino dolce
1 1/2 cucchiaio di scorza d’arancia grattugiata
olio per friggere
50 g di zucchero a velo per spolverizzare
Preparazione: 20′ + 30′ di riposo
Cottura: 20’
- Setacciate la farina su un piano di lavoro e formate un pozzetto al centro.
- Unite il burro, le uova, lo zucchero, il vino, un pizzico di sate e la scorza di arancia.
- Incorporate gradualmente gli ingredienti alla farina e lavorate bene la pasta: dovrà risultare morbida pur mantenendo la forma.
- Copritela con un canovaccio e lasciatela riposare per 30’.
- Stendetela con un matterello leggermente infarinato formando una sfoglia sottile.
- Ritagliate rombi, rettangoli e strisce rettangolari che potete annodare, se lo desiderate.
- Scaldate l’olio fino a quando sarà caldissimo e friggete te chiacchiere, poche per volta, finché saranno dorate.
- Toglietele dalla padella con un mestolo forato e fatele scolare su carta da cucina.
- Servitele subito spolverizzate con lo zucchero a velo.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: