Cappone in salsa verde per un cenone alla viennese.
Nella capitale austriaca le feste di fine anno hanno davvero una grande tradizione: ecco tra alcuni piatti che le accompagnano abbiamo scelto il cappone in salsa verde.
Ingredienti: per 4 persone.
1 cotechino da 1 kg
900 g di bietoline
4 uova
20 g di formaggio grattugiato
1/2 cipolla
olio
sale
Per la pasta:
200 g di farina
1 cucchiaio d’olio
sale
Ingredienti: per 6 persone
800 g di petto di cappone
80 g di burro
vino bianco
aromi per la salsa
50 g di capperi sott’aceto
1 ciuffo di prezzemolo
1 uovo sodo
1 noce di mollica di pane imbevuta d’aceto e strizzata
succo di limone
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Preparazione: 60’
- Rosolate il petto di cappone nel burro; quando avrà preso colore salatelo, pepatelo, irroratelo di vino e infornatelo a calore medio-alto lasciandolo cuocere per 45 minuti.
- Quando sarà cotto fatelo raffreddare completamente prima di tagliarlo a fettine sottili che disporrete su un piatto di portata guarnendolo con fiori freschi.
- Preparate la salsa di capperi: strizzate i capperi del liquido di conserva e tritateli assieme al prezzemolo.
- Affettate l’uovo sodo e passate tutto al frullatore assieme alla molica di pane, a un filo d’olio d’oliva e al succo di limone.
- Aggiustate di sale e di pepe e servite la crema così ottenuta a parte in una salsiera.
I mercatini di Natale durante il periodo dell’Avvento sono certamente l’espressione più conosciuta delle manifestazioni che segnano l’avvicinarsi del Natale, delle feste e delle vacanze. Ogni città, dalla capitale Vienna ai piccoli centri in Austria , ha il suo Mercatino di Natale in piazza: attorno a un grande albero illuminato sorgono innumerevoli banchetti decorati con luci e addobbi natalizi che creano un’atmosfera magica, quasi da favola.
Tra i banchetti dei mercatini, che espongono oggetti di artigianato in legno e vetro, splendide decorazioni per l’albero, candele artistiche o loden tirolese aleggia costantemente un profumo irresistibile di dolci e specialità del periodo dell’Avvento: pan pepato appena sfornato, Zelten natalizio (panettone di frutta secca) e mandorle tostate, vin brulé e castagne, Tiroler Kiachln e Krapfen che riportano i grandi all’infanzia e fanno impazzire i bambini. Per loro anche attrazioni come i teatrini della marionette, i pony e gli animali da accarezzare, la giostra, il trenino di Natale e i giri in carrozza nelle cittadine variopinte e scintillanti.
Le tradizioni austriache per il periodo dell’Avvento non si esauriscono però con i Mercatini: l’atmosfera è ravvivata anche da fiaccolate, sfilate e l’arrivo di San Nicola con il suo corteo di Perchten, i diavoli che tradizionalmente lo accompagnano, il 6 dicembre.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: