Cappelletti vegetariani in brodo, una ricetta tradizionale e deliziosa.

I cappelletti sono un formato di pasta ripiena che si ottiene tagliando la sfoglia di pasta all’uovo in quadrati o cerchi, al centro dei quali viene posto il ripieno; la pasta viene poi piegata prima in due a triangolo, e poi unendo le estremità intorno a un dito della mano.

I cappelletti vengono poi cotti in brodo di carne, preferibilmente di pollo.

Cappelletti vegetariani in brodo, la ricetta passo a passo.

Essendo una ricetta molto diffusa al giorno d’oggi su ampia base territoriale, molte tradizioni locali reclamano la primogenitura di questo piatto.

Sicuramente l’area di origine, comunque, è l’Italia centro-settentrionale probabilmente con lo sviluppo di tradizioni parallele, che in parte sussistono ancora oggi.

Ingredienti.

per 4 persone

Per la pasta:
farina bianca g 100
un uovo
sale

Per il ripieno:
una patata
una zucchina
broccoletti lessati g 40
par­migiano grattugiato g 20
cipolla g 15
sedano g 15
una carota
noce moscata
olio d’oliva
sale
pepe

Leggi anche:  Penne ricche al ragù, con zucca e noci.

Per servire i cappelletti:
brodo magro di carne circa litri 1,5

Preparazione.

75′

  • Per la pasta:
  • Versate la farina sulla spianatoia facendo la fontana.
  • Al centro mettete l’uovo e un pizzico di sale.
  • Impastate, lavorando a lungo fino ad ottenere un impasto sodo, ma elastico; ponetelo a riposare, avvolto nella pellicola trasparente, in frigorifero per circa 30′.
  • Per il ripieno:
  • Sbollentate la zucchina e la patata.
  • Con il sedano, la carota e la cipolla preparate un trito che farete appassire in 2 cucchiaiate d’olio.
  • Unite le verdure sbollentate, a tocchettì, e i broccoletti a cimette.
  • Fate saltare il tutto a fuoco vivo per pochi minuti; salate, pepate e passa­te al tritatutto.
  • Raccogliete il ricava­to in una ciotola e insaporitelo con il parmigiano grattugiato e con una grattatina di noce moscata.
  • Tirate la pasta in sfoglie sottili; ritagliatele quindi a quadratini di cm 2 di lato; al centro di ognuno mettete una piccola porzione di verdure, dopo di che piegate la pasta a triangolo e chiudetelo avvolgendolo attorno al dito indice.
  • Fateli lessare al dente nel brodo bollente nel quale li servirete immediatamente.
Leggi anche:  Gnocchi al gorgonzola con il radic­chio di Treviso.

Fonte.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram, Facebook o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

2 Risposte a “Cappelletti vegetariani in brodo, una ricetta tradizionale e deliziosa.”

  1. I cappelletti sono il piatto d’elezione per le grandi feste in Romagna. Seguono ricette leggermente diverse nel ripieno (compenso) generalmente a base di formaggi diversi e ricotta, speziati con noce moscata e scorza di limone grattugiata, in qualche caso con aggiunta di petto di cappone, o altra carne.

    1. Per esempio a Faenza hanno un ripieno (pin o batù) di formaggi morbidi, parmigiano, noce moscata e senza alcun tipo di carne[5] L’imolese invece è l’unica zona di Romagna in cui il ripieno è a base di carne.[6] A Cesena, nei pranzi importanti, al posto della scorza di limone grattugiata si mette cedro candito tritato[7]. A Lugo il ripieno è solamente di formaggio morbido campagnolo, parmigiano, uovo speziato con noce moscata. Ad Alfonsine è di solo parmigiano, uovo e noce moscata. A Cattolica e zone vicine il ripieno tipico è a una base di formaggi (parmigiano e ricotta) con aggiunta di un misto di carni (petto di cappone o pollo, vitello, maiale) rosolate con odori e tritate, con aggiunta talvolta di mortadella, sempre con noce moscata e scorza di limone grattugiata. In Romagna vengono gustati indifferentemente in brodo di carne oppure asciutti, col ragù.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.