Il Risotto all’amarone è una ricetta tipica di Verona, dove il violetto del Radicchio Rosso si sposa perfettamente con il vino Amarone di Valpolicella, un vino rosso pregiato prodotto nelle colline intorno a Verona. Quello che vi propongo io è un mix tutto Veneto, Risotto all’Amarone di Valpolicella e Radicchio Tardivo, per questo risotto ho utilizzato il Radicchio Tardivo di Treviso , l’Amarone di Valpolicella e il Vialone nano Veronese. E come sono pregiati gli ingredienti con cui è fatto, così è fine e pregiato questo risotto. Col suo rosso intenso contribuisce a colorare la tavola, consiglio a tutti di prepararlo, per dare un tocco di classe ad una cena con ospiti i quali resteranno stupiti dalla suo gusto intenso, e dalla cremosità di questo risotto dal sapore tutto Veneto. Forza allacciate il grembiule e andiamo a preparare il nostro Risotto all’Amarone di Valpolicella e Radicchio Tardivo!

- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2 cespi di Radicchio Tardivo di Treviso
- 3 scalogni
- 2 l brodo vegetale
- 2 cucchiai di oilo extravergine d’oliva
- 320 g di riso vialone nano veronese IGP
- 100 ml di Amarone della Valpolicella DOCG
- 40 g di grana padano grattugiato
- pepe nero macinato al momento
- q.b.sale
Preparazione
Pulite il radicchio e affettatelo grossolanamente.
Lavatelo e asciugatelo con uno strofinaccio pulito o con la centrifuga da insalata per poi tritarlo con un grande coltello su un tagliere.
Fate riscaldare il brodo. In una pentola da minestra versate l’olio evo e lo scalogno tritato finemente facendo soffriggere a fuoco dolce.
Quando lo scalogno sarà ben dorato, alzate la fiamma, unite il riso e tostatelo per un minuto.
Versate l’Amarone e lasciatelo evaporare completamente.
Aggiungete 4-5 mestoli di brodo bollente, continuate la cottura unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, 5 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unire il radicchio e regolare di sale.
Mescolate continuamente fino a fine cottura.
Spegnete il fuoco, mantecate con il grana padano grattugiato e tenetelo coperto per un paio di minuti.
Prima di servirlo spolverizzatelo con scaglie di grana.
Servitelo caldo e fumante. Buon Appetito!
Se vi è piuciuta la ricetta seguitemi anche su Facebook https://www.facebook.com/kitchenserena