Chi non conosce i celebri pasticciotti, i paffuti dolcetti di pasta frolla farciti con crema pasticcera?! Si tratta di uno dei dolci per eccellenza del Salento,scelti per accompagnare un semplice caffè o una gustosa colazione.Da questo dolcetto, tanto semplice quanto delizioso, ne è nato un altro, la Torta Pasticciotto Leccese versione big ancora più golosa del celebre pasticciotto leccese!
Un guscio di pasta frolla farcito con golosa crema pasticcera. La ricetta originale prevede l’uso dello strutto nell’impasto ma se volete potete sostituirlo con il burro. La torta Pasticciotto verrà un po diversa ma sarà buona ugualmente! Che dite la prepariamo? Forza allacciate il grembiule e andimo in cucina a preparare laTorta Pasticciotto Leccese.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni10/12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la pasta Frolla
- 500 gfarina 00
- 250 gstrutto
- 250 gzucchero
- 3uova
- 1 pizzicoammonniaca per dolci
- 1scorza di limone gratuggiata
Per la Crema Pasticcera
- 500 glatte intero fresco
- 4tuorli
- 120 gzucchero
- 40 gamido di mais (maizena)
- 1 bustinavanillina
Preparazione
Preparazione della Crema
In una ciotola mettete la maizena, lo zucchero, la vanillina, i tuorli e frullatele bene. Continuando a mescolare, aggiungete poco a poco il latte, cercando di non far formare dei grumi. Spostate tutto sul fuoco e mescolate fino ad ottenere una crema densa. Una volta pronta, versate la crema in una terrina e fatela raffreddare coprendola con della pellicola a contatto.
Preparazione della frolla
Mettete la farina sul piano di lavoro e formate una fontana; al centro mettete lo zucchero, la buccia grattugiata del limone, il pizzico di ammoniaca per dolci e mescolate il tutto.
Spezzettate lo strutto e distribuitelo su tutta la farina impastando velocemente con le mani.A questo punto aggiungete le uova, uno alla volta, e impastate fino ad avere un impasto liscio ed omogeneo.
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponetelo in frigo per almeno 4 ore se non avete tempo lasciatelo in frigorifero per almeno 1 ora .
Composizione della Torta Pasticciotto
Trascorso il tempo riprendete il panetto di pasta frolla e dividete l’impasto in due parti, di cui una più grande dell’altra. Con la quantità di impasto maggiore fate una palla e ponetela tra due fogli di carta da forno e stendetela con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di 5 mm.
Imburrare ed infarinate una teglia, meglio se a cerniera, e rivestitela con la sfoglia facendola aderire bene ai bordi laterali alla teglia aiutandovi con le dita; ritagliate la parte in eccesso, bucherellatela leggermente con una forchetta e riempite con la crema fino a 2/3 cm dal bordo.Stendete l’altra metà dell’impasto e posizionatelo sopra la torta facendo aderirre bene i bordi e ritagliate la parte in eccesso.
Cottura della Torta Pasticciotto
Spennellate la superficie con l’uovo leggermente sbattuto ed infornate la teglia in forno in forno già caldo a 170° e fate cuocere per 15 minuti, aumentate quindi la temperatura fino a 200° e fate cuocere per altri 30-35 minuti e fino a quando la superficie della torta pasticciotto non sarà diventata di un bel colore dorato.
Sfornate la torta pasticciotto e lasciatela raffreddare un pò prima di toglierla dalla teglia per evitare che la frolla si sbricioli. Spolverizzatela con un po di zucchero a velo prima di servirla.
Buon Appetito!!!
Se vi è piuciuta la ricetta seguitemi anche su Facebook https://www.facebook.com/kitchenserena