PINSA ROMANA-CON INSALATA E PROSCIUTTO, viene considerata l’antenata della pizza; grazie ad un impasto leggero a base di farina di frumento, riso e soia, la pinsa risulta croccante fuori e morbida dentro. Rispetto alla pizza tradizionale, ha meno calorie ed ha un’alta percentuale di acqua che rende l’impasto molto più idratato e morbido.La pinsa la possiamo farcire come più ci piace,con verdure grigliate,pomodoro e mozzarella o semplicemente con olio extravergine di oliva, sale grosso e rosmarino. Ai miei piace molto nella versione con l’insalata mista, prosciutto cotto o di praga e per finire una spuzzata di Citronette preparata con succo di limone,olio extravergine di oliva, sale e pepe.trovo che dona un profumo e una freschezza alla pinza inimitabile.
Ma ora andiamo in cucina e vi mostro come preparare la PINSA ROMANA-CON INSALATA E PROSCIUTTO
Vi consiglio di provare anche il Pane a lunga lievitazione

- DifficoltàAlta
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gfarina (per pinsa)
- 20 golio extravergine d’oliva
- 350 gacqua
- 2 glievito di birra secco
- 10 gsale
Per Farcire
- q.b.insalata mista
- 180 gprosciutto cotto
- 1limone
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 2 cucchiaisucco di limone
- q.b.sale
- q.b.pepe
Strumenti
- Ciotola
- Contenitore
PINSA ROMANA-CON INSALATA E PROSCIUTTO
Iniziamo a preparare l’impasto della pinsa: versate la farina nell’impastatrice, aggiungete il lievito secco.
Versate metà acqua poco alla volta e impastate con il gancio .
Aggiungete l’olio extravergine d’oliva ed il sale.
Versate i resto dell’acqua e continuate ad impastare fino ad incordare l’impasto, ci vorranno 15-20 minuti circa.
Ponete l’impasto in una ciotola unta d’olio,coprite con la pellicola.
Riponetelo in frigo per almeno 24 ore.
Trascorso il tempo utile per la lievitazione, toglietelo dal frigo e andate a formare dei panetti più piccoli, che lascerete lievitare per circa 3 ore, fin quando non saranno raddoppiati di volume.
Prendete i panetti lievitati e stendeteli su di una teglia unta d’olio, avendo cura di dargli una forma rettangolare e allungata.
Preriscaldate il forno a 200 gradi statico e cuocete la pinsa per circa 15 minuti, finché non mostrerà un colorito dorato
Nel frattempo prepariamo la citronette,versate in una ciotolina il succo del limone,l’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e pepe.
Emulsionate velocemente gli ingredienti in modo da ottenere una citronette omogenea e leggermente densa.
Ora non ci resta che farcire le nostre pinse con l’insalata mista,il prosciutto cotto e spruzzata di citronette e per i più golosi scaglie di pamigiano.
Ecco finalmente le nostre pinse sono pronte per essere gustate,
E buon appetito!!
Per chi non ha la planetaria l’impasto della pinsa lo possiamo preparare tranquillamente in una ciotola capiente.
I Consigli di Marge
Se non riuscite a trovare la farina per pinsa, potete utilizzare:
800 g di farina 0
150 g farina di riso
50 g farina di soia