Involtini di cotenna al sugo

Gli involtini di cotenna al sugo sono un piatto sostanzioso di antica tradizione calabrese: un tempo si preparavano più che altro per necessità poiché, essendo poco costosi, erano in grado di far mangiare con poca spesa tutta la famiglia. Oggi, invece è un piatto sfizioso, ma gustoso e molto invitante.

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per gli involtini di cotenna al sugo

600 g cotenna di suino
2 spicchi aglio
1 rametto prezzemolo
20 g olio extravergine d’oliva
1/2 cipolla rossa di Tropea
600 g passata di pomodoro
1 peperoncino piccante (facoltativo)
q.b. sale
1 bicchiere vino rosso

Strumenti

1 Coltello
1 Casseruola
1 Coperchio
Spago da cucina
1 Cucchiaio di legno

Come preparare gli involtini di cotenna al sugo

Procuratevi della cotenna di maiale e, con un coltello affilato, togliete quanto più grasso potete: deve restare la sola cotenna.

Rimuovete eventuali setole, lavatele bene con acqua tiepida e dividetele in pezzi di circa 20 x 10 cm.

Asciugatele con carta assorbente da cucina e, su di ogni pezzo di cotenna, dalla parte del grasso, adagiate mezzo spicchio di aglio e un rametto di prezzemolo.

Arrotolate la cotenna per formare un involtino e legatelo con lo spago da cucina.

Ripetete la stessa operazione per tutti gli involtini che andrete a preparare.

Ora occupatevi del sugo: in una casseruola inserite un filo d’olio – poco perché in cottura la cotenna sprigionerà abbondante condimento – e aggiungete la cipolla tritata e, se lo gradite, un peperoncino piccante; lasciate soffriggere per pochi minuti e aggiungete gli involtini.

Fate rosolare gli involtini di cotenna da tutti i lati e poi sfumate con il vino rosso, quando il vino sarà evaporato incorporate la passata di pomodoro e un bicchiere d’acqua.

Salate, coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa per almeno 60 minuti o fino a che la cotenna non risulterà morbida, ben cotta.

Consigli

Servite gli involtini di cotenna ben caldi, accompagnati con il pane. Se lo gradite potete consumare gli involtini anche con un buon piatto di pasta, utilizzando il sugo preparato come condimento; in Calabria si usa accompagnare gli involtini con un piatto di gustosissimi fileja: cliccate QUI per sapere come prepararli!

Potete seguire le mie ricette anche da Facebook Pinterest Instagram e Twitter

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.