Pubblicità

Polpette fritte calabresi

Oggi vi propongo un classico della cucina di casa mia, le Polpette fritte calabresi, le cosiddette “Pruppette”. Generalmente si preparano con la carne di maiale, io preferisco la versione con la carne mista, ovviamente potere prepararle anche solo con del buon macinato di maiale. Io ne preparo sempre tante, cosi da congelarle ed usale quando ne ho voglia, sia fritte, o cotte al sugo. Sono troppo buone!

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni40 polpette
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Per l’impasto

300 g carne bovino (macinato)
300 g carne di suino (macinata)
2 uova
2 cucchiai Grana Padano grattugiato (colmi)
100 g pane secco (oppure 5 fette di pan bauletto)
3 cucchiai pangrattato (colmi)
2 cucchiai pecorino romano (grattugiato)
q.b. prezzemolo tritato
q.b. sale
q.b. pepe
1/2 aglio (tritato)
q.b. sale
q.b. latte o acqua (per ammollare il pane)

Per la frittura

q.b. olio extravergine d’oliva

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Per la preparazione delle polpette fritte calabresi si procede per prima cosa preparando l’impasto. In una ciotola mettiamo ad ammollare il pane secco con un po di latte, o acqua se preferite. Una volta ammollato si strizza per bene e lo si aggiunge in una ciotola contenente il macinato di suino e bovino. Aggiungiamo al composto 2 uova medie, il grana padano grattugiato e il pecorino. Si aggiunge del prezzemolo tritato e se vi aggrada anche dell’aglio. Se noterete l’impasto troppo molle aggiungere del pangrattato un po per volta. Regolate di sale e pepe. Consiglio di far cuocere un po di carne su una padellina con un filo di olio extravergine d’oliva per controllare il sapore.Quando l’impasto sarà pronto prepariamo le nostre polpette, in un piattino mettiamo dell’olio extravergine d’oliva, ci ungiamo leggermente le mani e preleviamo un po di impasto e formiamo delle polpette. L’olio aiuta a formare per bene le polpette ed evita che l’impasto si attacchi alle mani, volendo potete bagnarvi le mani con dell’acqua per formare le polpette. Con quest’impasto otterremo 40 polpette circa, io di solito ne cucino 20 e il resto congelo. In aluni posti le polpette vengono fatte a forma ovale o leggermente schiacciate, in tutti i modi sono ottime. Come detto in precedenza potete fare le polpette anche con solo il macinato di suino, in base ai vostri gusti. Una volta fatte le polpette si procede alla cottura, io preferisco usare olio extravergine d’oliva. In una padella capiente metto a scaldare l’olio, e vi tuffo le polpette. Bisogna cuocerle a fiamma moderata altrimenti si bruceranno fuori e dentro saranno crude. Quando saranno cotte mettetele ad asciugare su un vassoio su della carta per fritti.

Eccole pronte! buone da gustare sia calde che fredde.

Ecco per te altre ricette gustose: Polpette di melanzane calabresi

Polpette al forno con il sugo

Polpette al sugo

Polpette di ricotta e tonno

Polpette di riso allo zafferano

Polpette di melanzane e tonno

Seguimi su Facebook sulla mia Fanpage, oppure su InstagramTelegram o Pinterest. Se ti va di condividere i tuoi piatti ti aspetto sul mio gruppo Le ricette della cucina di mamma Mary.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *