Castagnole di Carnevale

Oggi preprareremo le Castagnole di carnevale, dei deliziosi dolcetti fritti e rotolati nello zucchero, che faranno gola a tutti. Io vi propongo la mia versione senza liquore, adatta a tutti.

Castagnole di Carnevale
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni30 Castagnole
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per l’impasto

  • 220 gFarina 00
  • 50 gZucchero
  • 2Uova (medio grandi)
  • 40 gBurro (morbido)
  • 1/2Scorza di limone (non trattato)
  • 8 gLievito in polvere per dolci

Per la frittura

  • q.b.Olio di semi (adatto per la frittura)

Per cospargere

  • q.b.Zucchero (semolato)

Preparazione

  1. Per la preparazione delle Castagnole di Carnevale, si procede versando in una ciotola la farina, lo zucchero e il lievito setacciato e per finire le uova. Si aggiunge il burro morbido e la buccia del limone non trattato. Potete aggiungere in questo caso del liquore tipo rum o strega o anice, ma io ho preferito lasciarle semplici profumate al limone. Una volta che avrete unito tutti gli ingredienti iniziate a mescolarli con una forchetta e proseguite impastando a mano. Una volta formato il panetto si lascia riposare avvolto da pellicola trasparente mezz’ora in frigo. Quando sarà trascorso il tempo necessario, prendiamo l’impasto e formiamo delle piccole palline, l’ideale 10/12 grammi ci peso. Si inizia a scaldare l’olio che dovrà raggiungere la temperatura di 170°, solo in questo modo infatti otterrete del castagnole dorate al punto giusto e cotte all’interno. Non appena l’olio sarà caldo immergete pochi pezzi per volta e in cottura giratele spesso con un schiumarola o un cucchiaio per cuocerle uniformemente. Si scolano su della carta assorbente. Prepariamo un piatto con dello zucchero semolato cosi possiamo rotolare le castagnole ancora calde nello zucchero. Si procede in questo modo fin quando non saranno pronte tutte le castagnole.

  2. Castagnole di Carnevale_2

    Ecco le nostre Castagnole di Carnevale pronte, vi consiglio di consumarle calde o al massimo in giornata per poter gustare a meglio questo dolcetto. Seguimi su Facebook sulla mia Fanpage, oppure su InstagramTelegram o Pinterest. Se ti va di condividere i tuoi piatti ti aspetto sul mio gruppo Le ricette della cucina di mamma Mary.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *