La Torta di patate è una ricetta tipicamente pugliese, ma che con delle piccole modifiche si trova anche in altre cucine regionali, prima tra tutte, la cucina campana dove viene chiamata Gattò di patate, italianizzando il termine francese Gateau, che vuol dire torta. E’ un piatto rustico, che può servirsi come un contorno piuttosto elaborato, come un secondo piatto o semplicemente come un piatto unico, per i suoi ingredienti abbastanza calorici e la sua versatilità. La Torta di patate è un piatto che si può preparare in anticipo e fa bella figura anche nel cestino da pic-nic.
Torta di patate
Ingredienti: 1 kg di patate, 300 grammi di mozzarella o caciotta fresca, 50 grammi di formaggio grattugiato, 2 uova, 150 grammi di prosciutto cotto, un bicchiere di latte,50 grammi di burro, pane grattugiato, olio evo, sale.
Preparazione: Lessate le patate in abbondante acqua bollente salata per circa 40 minuti. Lasciatele raffreddare per poterle sbucciare. Passatele in uno schacciapatate, raccogliendole in una ciotola capiente. Aggiungete il burro, le uova, il latte, il formaggio grattugiato e mescolate accuratamente con un cucchiaio. Tagliate a pezzetti la mozzarella e il prosciutto e incorporateli al composto di patate. Imburrate un pirofila e cospargetela di pane grattugiato, versatevi dentro il composto, livellandolo bene in superficie.Cospargete di pane grattugiato e un filo di olio evo e infornate a 200°C per circa 25-30 minuti. Lasciate intiepidire prima di servire.
Segui la mia Pagina su Facebook e resta aggiornato sulle mie ricette