Tartufi con cioccolato e ricotta così buoni da mangiarli in un solo boccone. Manca pochissimo al Natale e io continuo a lasciarvi qualche idea per un dolcetto semplice e veloce e soprattutto perfetto da preparare in anticipo. Proprio come la ricetta che voglio regalarvi oggi: dei deliziosi e golosi Tartufi al cioccolato con un ripieno di ricotta e biscotti. Per i biscotti io ho utilizzato dei biscotti con gocce di cioccolato ma potete scegliere quelli che preferite, sia biscotti secchi che biscotti al cioccolato e finanche biscotti integrali. Li preparate in anticipo e sarà una dolce coccola da offrire a parenti ed amici o anche una buonissima idea per un regalino speciale, magari confezionati in sacchetti trasparenti e con un bel fiocchetto colorato. Vi consiglio di non perdere anche la ricetta del mio Rotolo di Natale e la ricetta della Ciambella di Natale. Corriamo allora in cucina e prepariamo insieme i Tartufi di Natale al cioccolato
E NON PERDETE ANCHE QUESTE RICETTE:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di riposo1 Ora
- Porzioni30Pezzi
- CucinaItaliana
- StagionalitàNatale
Ingredienti dei Tartufini al cioccolato
- Energia 150,21 (Kcal)
- Carboidrati 10,35 (g) di cui Zuccheri 0,76 (g)
- Proteine 4,38 (g)
- Grassi 9,93 (g) di cui saturi 6,17 (g)di cui insaturi 3,04 (g)
- Fibre 2,06 (g)
- Sodio 173,77 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come si preparano i Dolcetti con ricotta e cioccolato
Per preparare i Tartufi io preferisco tritare i biscotti grossolanamente con le mani o con un batticarne così da sentirne qualche pezzetto. Ma se preferite potete anche tritarli più finemente utilizzando un mixer.
Mescolate in una ciotola i biscotti con la ricotta e il rum. Con le mani leggermente inumidite formate tante piccole palline della grandezza di una ciliegia. Sistematele su un vassoio e lasciatele rassodare in frigo per un’ora.
Fate sciogliere il cioccolato fondente a piccoli pezzi a bagnomaria. Aiutandovi con 2 cucchiaini tuffate le palline nel cioccolato fuso. Prelevatele delicatamente e lasciatele poi rassodare su un vassoio foderato con carta stagnola.
A domani con una nuova ricetta, un abbraccio, Loredana
I Consigli di Loredana
Se preferite potete anche sistemare i Tartufi in piccoli pirottini in carta
Questi dolcetti si conservano in un contenitore in un luogo fresco, meglio in frigo per 3-4 giorni
Non perdete anche la ricetta dei Tartufi al tiramisù
Le vostre domande
Con cosa posso sostituire la ricotta?
Con mascarpone o con formaggio fresco spalmabile
Posso utilizzare cioccolato al latte?
Si, ma conserva i tartufi in un luogo fresco perchè il cioccolato al latte è più sensibile al calore
Dosi variate per porzioni