Pane soffice alla zucca
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadiloredana/wp-content/uploads/2013/11/pane-soffice-alla-zucca1.jpg)
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4-6 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gFarina
- 300 gZucca (pulita)
- 7 gLievito di birra fresco
- 150 mlacqua tiepida
- 30 gBurro (o 30 ml di olio evo)
- 3 cucchiaiLatte (per spennellare il pane)
- 1 cucchiainoSale
- 1 cucchiaioSemi di sesamo (per decorare)
Preparazione
Tagliate la polpa di zucca a cubetti, chiudetela in un foglio di carta stagnola e fatela cuocere in forno a 190° per 20 minuti. minuti. Schiacciatela con i rebbi di una forchetta. In una ciotola fate sciogliere il lievito di birra con circa 100 ml di acqua appena tiepida, aggiungete lo zucchero (che aiuta la lievitazione) e la polpa di zucca.
Mescolate e aggiungete il burro e la farina poca per volta. In ultimo aggiungete il sale e altra acqua tiepida, a poco a poco, fintanto l’impasto sarà morbido e soffice, ma non appiccicoso, eventualmente aggiungete altra farina. Trasferite l’impasto sul piano di lavoro infarinato e lavoratelo per circa 5 minuti, stendendolo e riavvolgendolo su se stesso più volte e sbattendolo sul piano di lavoro.
Trasferite l’impasto nella ciotola infarinata, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo tiepido per circa due ore. Riprendete l’impasto lievitato, dividetelo in 3 parti e con ognuna di esse formate un cilindro lungo circa 25 cm. Arrotolate i 3 cilindri tra loro a formare una treccia e trasferitela su una teglia rivestita di carta forno.
Spennellatela con il latte tiepido e decoratela con i semi di sesamo. Lasciatela lievitare ancora per circa 40-50 minuti, lontano da correnti d’aria. Fate cuocere il Pane soffice alla zucca nel forno preriscaldato a 200° per circa 15-20 minuti.
I Consigli di Loredana
Il Pane soffice alla zucca si conserva morbido per 2 giorni in un sacchetto per alimenti o in un contenitore. Puoi anche congelarlo, intero o tagliato a pezzi.
Leggi anche la ricetta delle mie Frittelle dolci alla zucca
Seguimi anche sulla mia pagina Facebook cliccando QUI e non perderai nessuna mia ricetta. Torna alla HOME PAGE
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadiloredana/wp-content/uploads/2020/03/logob-e1583839133308.png)