Impasto per pizza fatta in casa

Impasto per pizza fatta in casa soffice e leggera. Ormai lo sapete quanto mi piace “mettere le mani in pasta” e preparare tante cose buone. Ma la pizza resta sempre la mia passione, immancabile il sabato sera, anche se la mangerei tutti i giorni. La ricetta che utilizzo più spesso per prepararla è questa con poco lievito di birra e una lievitazione più lunga. Il risultato è una pizza soffice, leggera e digeribile, praticamente buonissima. Per il condimento poi potete sbizzarrirvi come più vi piace. Corriamo allora in cucina e prepariamo insieme il mio Impasto per pizza

impasto per pizza
  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo8 Ore
  • PorzioniPer 700-800 grammi di impasto
  • CucinaItaliana

Ingredienti per Impasto per la pizza

  • 4 gLievito di birra fresco
  • 300 gfarina 0
  • 200 gFarina Manitoba
  • 250 mlAcqua (appena tiepida)
  • 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
  • q.b.Sale

Preparazione dell’Impasto per la pizza

  1. Fate dapprima un lievitino: fate sciogliere il lievito di birra in una ciotola con 100 ml di acqua appena tiepida. Aggiungete 100 grammi di farina 0 e mescolate con una forchetta fino ad avere una sorta di pastella liscia e densa.

  2. Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare in un luogo tiepido per circa 4-5 ore. Trascorsa la lievitazione versate il lievitino in una ciotola più grande o nella ciotola dell’impastatrice.

  3. Unite altri 150 ml di acqua appena tiepida. Mescolate per bene e aggiungete poca alla volta la restante farina 0 e la farina manitoba.

  4. Mescolate per bene prima con una forchetta e poi con le mani. Aggiungete 2 cucchiai di olio evo e in ultimo un cucchiaino di sale. Impastate per bene ed a lungo fino ad avere un impasto soffice e morbido.

  5. Trasferitelo sul piano di lavoro leggermente infarinato e stendetelo e riavvolgetelo più volte su se stesso. Formate un panetto, trasferitelo in una ciotola leggermente infarinata, coprite con la pellicola e lasciatelo lievitare per circa 3 ore.

  6. Potete usare questo impasto per preparare la pizza. Stendetelo semplicemente con le mani in una o due teglie unte di olio evo, conditele a piacere e lasciate lievitare ancora per un’ora. Spargete un filo di olio evo sopra prima di cuocerle nel forno caldo a 230-240° per circa 12-14 minuti

I Consigli di Loredana

Puoi allungare ancora la lievitazione per un impasto ancora più leggero. Prepara l’impasto la sera e conservalo in frigo fino al giorno dopo. Estrailo dal frigo, lascialo riprendere la lievitazione per 2-3 ore e procedi poi allo stesso modo.

Se preferisci puoi anche utilizzare solo 500 grammi di farina 0, o anche 150 grammi di semola rimacinata e 350 grammi di farina 0

Puoi usare lo stesso impasto per preparare focacce o panzerotti da farcire come più ti piace

Leggi anche la ricetta della mia Focaccia senza impasto

Leggi anche la ricetta della mia Ghirlanda di pizza

Seguimi anche sulla mia pagina Facebook cliccando QUI e non perderai nessuna mia ricetta. Torna alla HOME PAGE per leggere ancora altre ricette

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da lacucinadiloredana

Spero di riuscire a rallegrare con le mie ricette e i miei consigli la tua Tavola e la tua Vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.