Gnocchi di patate senza uova

Gnocchi di patate senza uova morbidissimi e squisiti. Oggi voglio raccontarvi la ricetta semplice e veloce per preparare dei buonissimi Gnocchi di patate. Questa volta ho voluto provare una ricetta senza uova, quindi che richiede l’aggiunta di un minor quantitativo di farina e per questo ancora più buoni. Per le patate io le ho cotte in microonde per farle risultare asciutte ma potete anche bollirle semplicemente in acqua e lasciarle poi raffreddare ed asciugare per bene. Vi confesso che sono stata proprio piacevolmente conquistata anche da questa versione che vi consiglio di provare presto. Che dite vi ho già convinto? Corriamo allora in cucina e prepariamo insieme dei buonissimi Gnocchi di patate morbidi

gnocchi di patate senza uova
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • PorzioniPer 4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
278,07 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 278,07 (Kcal)
  • Carboidrati 57,41 (g) di cui Zuccheri 1,49 (g)
  • Proteine 7,16 (g)
  • Grassi 3,78 (g) di cui saturi 0,63 (g)di cui insaturi 0,76 (g)
  • Fibre 8,91 (g)
  • Sodio 1.138,26 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 170 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

INGREDIENTI DEGLI GNOCCHI DI PATATE

  • 800 gpatate
  • 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
  • 200 gfarina
  • q.b.sale

COME SI PREPARANO GLI GNOCCHI DI PATATE

Cottura delle patate al microonde

  1. Per prima cosa dovete cuocere le patate, io le cuocio in microonde. Pelatele, tagliatele a cubetti e trasferitele in una ciotola di vetro. Coprite con una pellicola adatta al microonde e praticate sulla superficie 5-6 tagli con la punta di un coltello. Fate cuocere le patate nel microonde a 750 W per 7 minuti. Lasciatele raffreddare.

Cottura delle patate in acqua

  1. Lavate le patate e senza sbucciarle lasciatele cuocere in acqua bollente per circa 20-25 minuti. IL tempo di cottura dipende dalla qualità e dalla grandezza delle patate, perciò testate la cottura infilzandole con i rebbi di una forchetta e cercate di adoperare patate della stessa grandezza. Scolatele, lasciatele raffreddare e pelatele.

Preparate gli Gnocchi

  1. Riducete a purea le patate con l’aiuto di uno schiacciapatate direttamente sul tavoliere di legno e se le avete bollite in acqua lasciatele asciugare all’aria per circa un’ora. In questo modo per preparare gli gnocchi richiederanno meno farina.

  2. Unite alle patate un cucchiaio di olio evo e poca alla volta la farina amalgamandola alle patate semplicemente con una forchetta e poi impastate con le mani. Formate ora gli gnocchi. Fate dapprima dei rotolini e tagliate poi dei bastoncini lunghi 2,5-3 cm e rigateli poi con l’apposito attrezzo o semplicemente con i rebbi di una forchetta.

  3. Formateli tutti allo stesso modo aiutandovi anche con una spolverata di farina sul piano di lavoro. Ora non vi resta che cuocerli: tuffateli nell’acqua bollente salata e scolateli con una schiumarola non appena vengono a galla. Conditeli a piacere.

    A domani con una nuova ricetta, un abbraccio, Loredana

I Consigli di Loredana

Puoi conservare in frigo gli gnocchi di patate senza uova su un vassoio per un giorno o puoi anche congelarli prima su un vassoio e una volta congelati trasferiscili in un sacchetto per alimenti

Leggi anche la mia ricetta per preparare gli Gnocchi di ricotta e dei miei Gnocchi di barbabietola

Seguimi anche sulla mia pagina Facebook cliccando QUI e non perderai nessuna mia ricetta. Torna alla HOME PAGE per leggere ancora altre ricette

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da lacucinadiloredana

Spero di riuscire a rallegrare con le mie ricette e i miei consigli la tua Tavola e la tua Vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.