Pizzetta fritta

E’ difficile resistere ad una pizzetta fritta ben preparata! Potete gustarla così semplice o arricchirla come più vi piace, magari come ho fatto io oggi, con cime di rapa, salsiccia fresca e della stracciata sfilacciata. L’impasto della pizzetta fritta è davvero molto semplice da preparare, ha solo bisogno di una piccola attenzione al momento della cottura così da assicurarvi il giusto “spazio” centrale necessario per accogliere la ricca farcitura. Una ricetta facilissima!

Sponsorizzato da Caseificio 3Monti

Pizzetta fritta d
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo6 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni5 persone
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana

Ingredienti impasto

  • 400 gfarina 0
  • 100 gfarina Manitoba
  • 320 gacqua
  • 5 glievito di birra fresco
  • 10 gsale
  • 1 lolio di arachide
  • q.b.semola rimacinata di grano duro (per stendere le pizzette)

Ingredienti farcitura

  • 300 gstracciata (ben sgocciolata)
  • 300 gsalsiccia (fresca)
  • 3 mazzetticime di rapa
  • 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • 1 pizzicosale

Preparazione

  1. L’impasto per le pizzette potete preparalo sia su un piano da lavoro, che come me con una planetaria con la frusta a gancio .

  2. Mescolate le due farine ed aggiungete a filo, sempre lavorando il composto, l’acqua in cui avrete sciolto il lievito di birra fresco.

  3. Verso fine impasto unite e lasciate incorporare anche il sale. Create un panetto ben amalgamato, copritelo in superficie e lasciatelo lievitare fino al suo raddoppio.

  4. Nel mentre, pulite e lessate le cime di rapa in acqua bollente salata. Una volta scolate strizzatele bene e conditele con due cucchiai di olio evo ed un pizzico di sale.

  5. Sfilacciate con cura la stracciata e lasciatela sgocciolare in un colapasta così che in cottura non inumidisca la base delle pizzette.

  6. Eliminate il budello e sgranate la salsiccia fresca, lasciatela rosolare in una padella antiaderente senza aggiungere né olio, né sale.

  7. Dopo la prima lievitazione, sgonfiate dolcemente l’impasto su un piano da lavoro poi dividetelo in pezzi. I miei erano da 100 grammi ciascuno ma se volete potete farli anche più piccoli.

  8. Create con la pasta così divisa tanti panetti, copriteli e lasciateli lievitare una seconda volta.

  9. Scaldate l’olio in una padella dai bordi alti e preparate le pizzette.

  10. Allargate i panetti con le mani aiutandovi con della semola rimacinata di grano duro, evitando di lasciare i bordi più alti.

  11. Immergete le pizzette nell’olio caldo a 180 gradi, una alla volta. Tenetele giù, solo appena immerse, schiacciandole nel centro con una schiumarola o due cucchiai così da non farle gonfiare del tutto. Durante la cottura giratele più volte.

  12. Una volta pronte, lasciatele sgocciolare su della carta da cucina.

  13. Arricchitele ancora calde con le cime di rapa condite, la stracciata ben sgocciolata e la salsiccia passata in padella.

  14. Infornatele sotto il grill del forno ventilato caldo a 220 gradi per circa tre minuti, il tempo necessario affinché la stracciata si sciolga.

  15. Volendo potete gustare la pizzetta fritta così condita anche senza passarla nel forno. La stracciata è un latticino fresco buonissimo che non necessita di una cottura per poter essere apprezzato al meglio.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.