Sapete quanto è semplice e divertente fare un pane in pentola? Bastano pochi ingredienti, una pentola in ghisa, pochissimo tempo per la lavorazione e un giorno di pazienza per poterlo mangiare! E che cosa c’è di più bello di poter mangiare il pane fatto con le proprie mani? Io sono stata molto orgogliosa quando ho visto e assaggiato la mia prima pagnotta calda e fragrante!
Ingredienti per un pane in pentola:
- 400 gr. di farina 00
- 8 gr. di sale
- 1 gr. di lievito di birra secco
- 300 gr. di acqua fredda, tra i 12-18°C
Mescolate la farina al sale e al lievito in una capiente ciotola. Aggiungete l’acqua e mescolate bene con un mestolo oppure con le mani, per 30 secondi circa. Il risultato sarà molto appiccicoso.
Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e ponetela in un luogo riparato. Lasciate lievitare l’impasto per 12-18 ore. Io l’ho lasciato lievitare per 18 ore. Dopo la prima lievitazione l’impasto sarà raddoppiato di volume e pieno di bolle d’aria.
Spolverate un piano di lavoro con la farina e rovesciate l’impasto, che sarà sempre piuttosto molle e appiccicoso, aiutandovi con una spatola di silicone. Adesso dovete ripiegare i lembi esterni verso l’interno, aiutandovi con la spatola oppure con le mani infarinate. Formate una palla e mettetela in uno strofinaccio infarinato. Chiudete lo strofinaccio senza stringere troppo e lasciate lievitare per altre 2 ore.
Almeno mezz’ora prima della fine della seconda lievitazione ponete una pentola di ghisa con il coperchio nel forno spento, sul ripiano più basso, e portate il forno alla massima temperatura. Il mio forno arriva a 250°C.
Togliete la pentola con molta cauzione dal forno e rovesciate l’impasto lievitato nel suo interno. Coprite la pentola e rimettetela nel forno. Cuocete il pane in pentola per i primi 30 minuti con il coperchio, i restanti 20-30 minuti (dipende dalla temperatura del vostro forno) senza il coperchio, fino a quando il pane sarà cotto e dorato.
Togliete la pagnotta dalla pentola e lasciatela raffreddare su una griglia.
Il vostro pane in pentola è ottimo con un filo d’olio extravergine d’oliva e può durare più giorni, ma dubito che riuscirete a resistere a non mangiarlo!
Buon appetito! Eet smakelijk!
Vi è piaciuta questa ricetta? Venitemi a trovare allora anche su Facebook, ne La cucina di Hanneke, risponderò personalmente a tutte le vostre domande, oppure seguitemi su Twitter e Pinterest!
bello questo pane! alcune volte ho fatto una ricetta simile con farina manitoba e un cucchiaino di malto d’orzo: una fragranza unica!
Ciao
Grazie Franci! Proverò anch’io a farlo con la farina manitoba e il malto d’orzo!
Ciao e a presto,
Hanneke
Detto fatto. Alla ricetta originale ho aggiunto lo zucchero per renderlo più dorato, l’olio extravergine di oliva per rendere l’impasto meno nervoso e le olive 🙂
Grazie per la ricetta. Ho riproposto la mia versione qui http://www.lorointavola.it/pane-fatto-in-casa-in-pentola/
Grazie Oro in tavola! Mi fa davvero tanto piacere e chissà che buono il tuo pane con le olive e l’olio!
A presto e buona giornata,
Hanneke
Vorrei provare ma ho un dubbio. Tra gli ingredienti leggo 1 grammo di lievito di birra secco per 400 gr di farina. 1 grammo? Non è poco? Grazie
Ciao Annalisa!
Serve veramente soltanto un grammo di lievito di birra secca! La lievitazione è molta lunga, praticamente tra inizio e fine ci sono 22 ore e l’impasto lavora piano piano…
Fammi sapere, a presto
Hanneke
per piacere avendo intolleranza al lievito mi potresti consigliare del pane senza lievito ma che non sia duro grazie
Ciao Roberta! Puoi provare di fare un cosiddetto soda-bread, un pane che al posto del lievito usa il bicarbonato di sodio. Sul mio blog trovi la ricetta del pane senza lievito al rosmarino e miele. Un pane speciale che è ottimo insieme al formaggio!
Buona giornata e a presto, Hanneke
Sono dubbiosa per la pentola in ghisa, abbiamo tante di quelle pentole che non riesco a capire qual’è quella di ghisa, vuoi descriverla meglio ? Va bene quella pesante antiaderente con coperchio in vetro ? Cioè quella ultramoderne che dicono siano fatte con particelle di pietra ?
Ciao Angela! La pentola in ghisa è una pentola molto pesante e totalmente in ferro, non userei una pentola antiaderente con il coperchio in vetro. Piuttosto usa una pentola in acciaio, che non abbia maniglie e pomello in plastica!
Buona giornata e a presto, Hanneke
Ho appena acquistato una pentola in ghisa e voglio provare il tuo pane. Premetto che lo farò utilizzando farina senza glutine e lievito di birra fresco. Ho bisogno di un chiarimento: la temperatura di cottura del pane qual è ? 250° ?
Ciao Bertilla! Sì, la temperatura del forno deve essere di 250°C se il tuo forno ci arriva, altrimenti mettilo alla massima temperatura e prolunga i tempi di cottura.
Buona serata e a presto, Hanneke