TORTA DI VERZA E FUNGHI CHAMPIGNON

Ci stiamo avvicinando alla Pasqua, incredibile come passi veloce il tempo, eppure anche a tavola questo cambiamento si incomincia a delineare proponendo piatti più freddi, rustici e saporiti rispetto a quelli fumanti e brodosi consumati fino ad ora! Sto parlando delle torte salate! La torta di verza e funghi champignon è una di quelle preparazioni che potrei definire super facili e veloci da preparare, anche in largo anticipo, e dalla versatilità massima! Infatti potrai servirla come piatto unico, ad esempio a cena, o come antipasto, magari tagliata a quadrotti, da abbinare all’aperitivo! Oltretutto, in vista del bel tempo e delle scampagnate o gite fuori porta come la Pasquetta, potrai portarla con te tagliata in monoporzioni nel cestino da pic nic e gustarla anche fredda con gli amici. Si tratta di un gioco di stratificazioni senza uova e besciamella o altri condimenti liquidi come salse o sughi, quindi il suo punto di forza è la scelta del formaggio fresco a pasta molle, che la manterrà più umida in cottura. In questa veste un po’ insolita, sarà comunque un’ottima idea per servire un ortaggio di stagione da molti davvero amato. 

Se ti piace il cavolo verza o i cavoli in generale, prova queste altre idee tutte squisite e genuine:

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaBollituraForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, InvernoPasqua

Ingredienti

12 foglie cavolo verza
400 g funghi champignon (già puliti e affettati)
3 fette prosciutto crudo
100 g formaggio fresco Quark
80 g Grana Padano grattugiato
6 olive denocciolate
4 cucchiai pangrattato
2 spicchi aglio
1 ciuffo prezzemolo tritato
3 cucchiai olio extravergine d’oliva (+ q.b.)
20 g burro (per imburrare la teglia)
q.b. sale
q.b. pepe misto in grani

Strumenti

⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!

1 Pentola
1 Tegame
1 Coltello
1 Piatto
1 Teglia

Passaggi

Preparazione delle verdure (verza e funghi)

Inizia dal staccare 12 foglie tra quelle più esterne del cavolo verza. Lavale bene sotto l’acqua corrente e con l’aiuto di un coltello, rimuovi la costa centrale più coriacea.

Sbollentale in acqua leggermente salata per 2′ al massimo.

Man mano sgocciolale bene aiutandoti con delle pinze da cucina.

Disponile su un piatto e fai intiepidire. Se si dovesse depositare altra acqua sul fondo del piatto, provvedi a rimuoverla prima di utilizzarle.

Nel frattempo, in un capiente tegame, fai dorare per un paio di minuti gli spicchi d’aglio con 3 cucchiai di olio.

Aggiungi i funghi champignon già affettati e lascia insaporire 3′ a fuoco dolce, girando continuamente con un mestolo di legno.

Aggiusta di sale e pepe, senza aggiungere acqua, vedrai che i funghi poco a poco rilasceranno quella di vegetazione, quindi prosegui la cottura per altri 7′-8′.

Trascorso questo tempo, aromatizza con abbondante prezzemolo tritato e tieni da parte.

Assemblamento della torta salata

Sei pronto a comporre la tua torta: in una teglia ben imburrata e spolverizzata precedentemente con due cucchiai di pangrattato, disponi un primo strato di foglie di verza (circa 3).

Irrora con un filino di olio, aggiungi 2 cucchiai di funghi distribuendoli omogeneamente su tutta la superficie con parte del loro fondo di cottura, guarnisci con piccoli fiocchi di formaggio Quark e completa con 2 cucchiai di grana grattugiato.

Preparati a comporre un secondo strato, coprendo con altre tre foglie di verza.

Procedi a condire come per il primo strato, poi aggiungi le fette di prosciutto crudo e metà delle olive denocciolate ridotte a rondelle.

Spolverizza con altro grana grattugiato e crea il terzo strato con le foglie di verza.

Nel quarto ed ultimo strato, completa esaurendo tutti gli ingredienti, spolverizza con grana e pangrattato e spruzza la superficie con dell’olio. Metti in forno caldo a 200°C per 25′, quindi abbassa a 190°C in funzione grill per altri 5′ per la gratinatura finale.

Spegni, sforna e lascia intiepidire prima di procedere a ricavare le porzioni.

E voilà…la torta di verza e funghi champignon è pronta per essere gustata!

Buon Appetito da La Cucina di FeFè!

👉La torta di verza e funghi champignon si conserva in frigo all’interno di contenitori adatti alla refrigerazione per un massimo di 3-4 giorni. E’ possibile congelarla fino a 1 mese.

🟣Per gli amanti del pesce, è possibile farcire lo strato centrale della torta con acciughe sott’olio al posto delle fette di prosciutto. Una vera squisitezza!

FAQ (Domande e Risposte)

Come posso sostituire il cavolo verza?

Puoi sostituirlo tranquillamente con altri ortaggi a foglia larga come il cavolo cappuccio, il cavolo viola, il cavolo nero, l’ indivia belga, le bietole, il radicchio e la lattuga, (quest’ultime non avranno bisogno di essere precedentemente sbollentate).

Posso sostituire il formaggio fresco Quark con un formaggio a pasta filata?

Nessuno vieta l’uso di un formaggio a pasta filata, tuttavia, essendo una preparazione senza besciamelle o condimenti liquidi, consiglio sempre un formaggio fresco a pasta molle come la robiola, la crescenza, la Casatella Trevigiana, lo Squacquerone, la Burrata, la Stracciatella e persino il formaggio fresco spalmabile.

Sono vegetariana, come posso sostituire il prosciutto?

Per i vegani e vegetariani, il prosciutto può essere sostituito con alternative come il seitan, il tempeh affumicato o il tofu marinato. Oppure si può semplicemente omettere questo ingrediente e procedere come da ricetta.

Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.