Era da diverso tempo che non postavo ricette di primi piatti sfiziosi, forse perché nell’ultimo periodo mi sono dilettata più con biscotti e secondi di pesce, tralasciando invece la sezione a me più cara! Infatti sembrerebbe paradossale visto che io mi definisco una pastara per eccellenza! Amo tutti i tipi e formati di pasta e, quando è possibile, amo inventare sughi e salse originali e gustosi per condirle al meglio! E quale migliore occasione se non quella che mi si è presentata l’altro giorno con l’acquisto di ben tre mazzi di finocchietto selvatico? Se mi avete seguito, avrete certamente apprezzato uno dei piatti della tradizione culinaria siciliana, la pasta chi masculini. Ebbene, dopo aver appagato la mia anima riproducendone fedelmente la ricetta della mia cara nonna materna, ho reso giustizia agli avanzi di finocchietto con altre due ricette, una delle quali è proprio questa! Si tratta di un primo assolutamente sorprendente tanto nell’aspetto visivo quanto all’assaggio. Dentro ci sono tutte le proprietà di questa meravigliosa pianta e la qualità di una tipologia di pasta molto più rustica, sana e ricca di fibre. La cremosità del pesto la avvolge, mentre il suo aroma inconfondibile la fa da padrona, lasciando tuttavia spazio a sapori di contrasto, grazie all’acidità dei pomodorini secchi e alla nota agrumata dei mandarini di Sicilia. Se come me non amate essere banali, questa è la ricetta che fa per voi! Lasciatevi dunque trasportare da questi gusti intensi e inebrianti che vi faranno viaggiare, almeno con la mente e il palato, verso la mia amata terra!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti:
- 320 gpenne integrali
- 500 gzucca già pulita
- 180 gbroccoli in cimette già puliti
- 60 gpomodori secchi sott’olio
- 2carote
- 1cipolla dorata
- 3 fogliesalvia
- 1 ciuffoprezzemolo tritato
- 1 spicchioaglio
- 1scorza di mandarino non trattato
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 1 pizzicosale
Preparazione:
Iniziate preparando il pesto di finocchietto selvatico seguendo i passaggi di questa ricetta fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea (fig. 1).
Unite le scorze grattugiate, io tagliate a dadini piccolissimi, di metà mandarino e mescolate (fig. 2).
Nel frattempo, fate cuocere le penne in una capiente pentola con abbondante acqua salata secondo i tempi riportati nella vostra confezione (fig. 3).
Conditela con il pesto e mantecate delicatamente (fig. 4).
Impiattate guarnendo con qualche pomodorino secco, sgocciolato e trito grossolanamente e il resto della scorza di mandarino.
Se vi piace, aggiungete qualche foglia fresca di prezzemolo e un filo di olio a crudo.
E voilà…le vostre penne integrali al pesto di finocchietto selvatico e pomodorini secchi sono pronte per essere gustate!
Buon Appetito dalla cucina di FeFè!
CONSIGLIO:
Se vi piace, potrete ingolosire questo piatto aggiungendo anche una manciata di capperi sotto sale ben dissalati o delle acciughine sott’olio. Una delizia!
Mai pensato di fare il pesto con il finocchietto selvatico che idea grazie FeFè!