CHIACCHIERE AL MASCARPONE (Ricetta senza burro e uova)

Le chiacchiere ormai le conosciamo tutti, credo siano persino internazionali! Sono infatti dei dolci super croccanti e friabili, specie se fritti, tipici del periodo di Carnevale, che troviamo diffusi in gran parte d’Europa. In Italia prendono nomi diversi in base alla regione di provenienza: lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte. E ancora rosonilasagne, ecc. In Sicilia poi sono molto apprezzate con l’aggiunta nell’impasto di un tocco di vino liquoroso tipico, il Marsala. Le versioni quindi sono davvero numerose, io voglio lasciarvi la mia, che neanche a dirlo tende a discostarsi dalle classiche a base di latte, burro e uova. Le mie chiacchiere ne sono prive, si realizzano infatti con solo quattro ingredienti: farina, liquore, zucchero a velo, davvero poco, e mascarpone. Nonostante ciò, risulteranno altrettanto friabili e bollose, anzi, all’assaggio vi sorprenderanno e le sentirete più leggere! Se lo desiderate, potrete sostituire il mascarpone con dello yogurt greco, dato che nel mio caso era un ingrediente a scadere, e così friggere senza sensi di colpa! Infatti, solitamente le ricette che vi propongo, aspirano ad essere un buon compromesso tra l’aspetto salutare e il gusto, utilizzando spesso e volentieri il forno, ma non questa volta! Nondimeno, per chi volesse comunque cimentarsi in una cottura più light, che vi assicuro non è affatto male, a fine ricetta, troverete tempi e modalità per farlo senza problemi. Provatele e vedrete che diventeranno un must della vostra cucina!

CURIOSITA’: Lo sapevate che l’origine di questi dolcetti è molto antica? Le chiacchiere fritte infatti risalgono all’epoca degli antichi romani. Allora si preparavano  dei dolci, chiamati frictilia, durante le feste saturnali, festività che possiamo comparare all’attuale Carnevale. La semplicità di preparazione permetteva di prepararne grandi quantità, così da servire tutti i partecipanti ai festeggiamenti.

Se vi piacciono le ricette di Carnevale, vi lascio qui sotto altre idee sfiziose perfette per festeggiare in ogni occasione!

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione45 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura1 Minuto
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInverno

Ingredienti:

230 g farina 00
140 g mascarpone (o yogurt greco)
30 g zucchero a velo
30 g liquore all’anice (o altro liquore a piacere)
1 bustina vanillina
q.b. olio di arachide (per friggere)

Ingredienti per guarnire:

q.b. zucchero a velo

Strumenti:

1 Terrina
1 Mestolo
1 Tarocco in metallo
1 Pellicola per alimenti
1 Mattarello
1 Macchina per pasta
1 Rotella dentata
1 Padella
1 Colino

Passaggi:

In una terrina, setacciate la farina con lo zucchero a velo (fig. 1).

Versate al centro il liquore all’anice stellato* e mescolate con un mestolo (fig. 2). Incorporate anche il mascarpone** e continuate ad amalgamare (fig. 3).

Quando l’impasto avrà preso consistenza, iniziate ad impastare con le mani in ciotola (fig. 4). Quindi trasferite l’impasto su un piano di lavoro non infarinato e lavorate qualche altro minuto (fig. 5).

Dovrete ottenere un panetto omogeneo e non appiccicoso (fig. 6). Fatelo riposare 10′ a temperatura ambiente coperto, quindi dividetelo a metà con l’aiuto di un tarocco (fig. 7).

Iniziate ad appiattire leggermente la prima porzione, prima con il palmo della mano e poi con un mattarello, lasciando la seconda porzione avvolta da pellicola (fig. 8).

 Quindi infarinatela e stendetela con il tirapasta impostato sullo spessore più largo. Ripiegate verso il centro i lati corti della striscia di pasta ottenuta, dopodiché tiratela nuovamente impostando ogni volta uno spessore sempre minore, fino a raggiungere i 2 mm (fig. 9). Con una rotella dentata ricavate dei rettangoli di circa 5×10 cm e praticando su ognuno di essi un taglio centrale (fig. 10). 

Eseguite lo stesso procedimento fino ad esaurimento dell’impasto (fig. 11). Portate l’olio alla temperatura di 160-170°C e immergetevi massimo 2-3 rettangoli di sfoglia alla volta (fig. 12).

Fateli cuocere rigirandoli pochi secondi per lato, fino a completa doratura (fig. 13).  Per la cottura al forno, ricavate i vostri rettangoli di sfoglia di una misura più spessa rispetto a quelli approntati per la frittura. Disponeteli su una teglia rivestita con carta da forno e fate cuocere in forno caldo a 180°C per 10′ (fig. 14).

Scolate le chiacchiere su carta assorbente da cucina o carta per fritti. Una volta fredde, impiattatele e cospargetele con abbondante zucchero a velo setacciato.

E voilà…le vostre chiacchiere al mascarpone senza uova, nè burro sono pronte per essere gustate!

Buon Appetito dalla Cucina di FeFè!

Fritte

Conservazione

👉 Consumate le chiacchiere fritte appena pronte ma se dovessero avanzare, potrete conservarle per 2-3 giorni in un sacchetto di carta o contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Le chiacchiere al forno invece si mantengono per più giorni con la stessa modalità di conservazione.

Consigli

🟣* Il liquore all’anice stellato serve ad aromatizzare l’impasto e aiuta le chiacchiere a gonfiarsi durante la frittura; tuttavia, se preferite, potete sostituirlo con la stessa dose di succo d’arancia o altro liquore come la grappa o appunto il Marsala come si usa da noi in Sicilia.

** Per una versione ancora più leggera, potrete sostituire il mascarpone con pari quantità di yogurt greco o yogurt bianco al naturale.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.